Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Flavia Massimiana Teodora (latino: Flavia Maximiana Theodora; ... – ...; fl. 293-306) è stata moglie dell'imperatore romano Costanzo Cloro e augusta dell'Impero romano. Fu la figliastra dell' imperatore romano Massimiano , in quanto figlia di sua moglie Eutropia da un precedente matrimonio con Afranio Annibaliano , console nel 292 ...

  2. Flavia Maximiana Theodora (died before 337) was a Roman empress as the wife of Constantius Chlorus.

  3. 27 apr 2022 · Flavia Maximiana Theodora, also known as Theodora, was a Roman Empress, wife of Constantius Chlorus. She is often referred to as a stepdaugher of Emperor Maximian by ancient sources, leading to claims by historians Otto Seeck and Ernest Stein that she was born from an earlier marriage between Eutropia, wife of Maximian, and Afranius ...

    • Lazio
    • Constantius I Chlorus, Roman Emperor
  4. Flavia Massimiana Teodora. Figlia del generale Afranio Annibaliano, console nel 292, e di Eutropia, poi moglie dell'imperatore Massimiano . Nel 293 sposò Costanzo Cloro al quale il matrimonio veniva imposto come condizione per ottenere il titolo di cesare delle Gallie, insieme all'ordine di ripudiare la concubina Elena già madre di Costantino .

  5. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. C. divenne preside della Dalmazia e forse [...] dignità di Augusto. Morì l'anno successivo in Britannia. Da Flavia Massimiana Teodora, figliastra di Massimiano, ebbe: Dalmazio, Giulio Costanzo, Annibaliano, Costanza, Anastasia, Teodora. Costantino gli era nato da una precedente unione con Elena.

  6. When Flavia Maximiana Theodora was born about 0272, in Roman Empire, her father, Emperor Marcus Aurelius Valerius Maximianus Herculius Augustus, was 23 and her mother, Eutropia Galeria Valeria, was 21. She married Flavius “Constantius I Chlorus” Gaius Valerius Constantius about 0288.

  7. Fu fondatore della dinastia dei secondi Flavî. La sua discendenza dall'imperatore Claudio II il Gotico è una compiacente invenzione, probabilmente per dissimulare la sua umile origine. Sembra accertato che sia nato nell'Illirico, ma non sappiamo in quale anno.