Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Gravina, o Giovanni d'Angiò o anche Giovanni di Durazzo (1294 – 5 aprile 1336), fu conte di Gravina e di Albe dal 1315 e duca di Durazzo dal 1332, fino alla morte, principe di Acaia dal 1318 al 1333 e signore del Regno d'Albania.

  2. 1 set 2023 · Istituzione destinata all'educazione e alla formazione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

  3. Giovanni di Gravina, o Giovanni d'Angiò o anche Giovanni di Durazzo, fu conte di Gravina e di Albe dal 1315 e duca di Durazzo dal 1332, fino alla morte, principe di Acaia dal 1318 al 1333 e signore del Regno d'Albania.

  4. Giovanni Vincenzo Gravina ( Roggiano Gravina, 20 gennaio 1664 – Roma, 6 gennaio 1718) è stato un letterato e giurista italiano, nonché uno dei fondatori dell' Accademia dell'Arcadia .

  5. GRAVINA, Gian Vincenzo. Carla San Mauro. Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione dal padre, fu mandato a continuare gli studi a Scalea, nella "scuola" del cugino Gregorio Caloprese, il cui indirizzo cartesiano fu di grande ...

  6. Convinto assertore dei principi del cartesianesimo, nella sua opera è attestato quel gusto della chiarezza e della ragionevolezza che caratterizza la nascente Arcadia, di cui fu tra i fondatori (1690) e da cui si staccò (1711) per formare l'Accademia dei Quirini.

  7. giovanni di gravina - Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina ...