Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il principe Filippo Prospero d'Asburgo, in spagnolo Felipe Próspero ( Madrid, 28 novembre 1657 – Madrid, novembre 1661 ), è stato il terzo figlio, il primo maschio, nato dal matrimonio fra il re Filippo IV di Spagna e la sua seconda moglie Marianna d'Austria . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Altri progetti. 4 Collegamenti esterni. Biografia

  2. Filippo Prospero di Spagna; Diego Velázquez, ritratto dell'Infante Filippo Prospero, 1659. Vienna, Kunsthistorisches Museum. Principe delle Asturie; Stemma: In carica: 28 novembre 1657 – 1º novembre 1661: Predecessore: Baltasar Carlos: Successore: Carlo: Nome completo

  3. Filippo IV di Spagna. Figli. Margherita Teresa. Filippo Prospero. Carlo II di Spagna. Religione. Cattolicesimo. Maria Anna o Marianna d'Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 dicembre 1634 – Madrid, 16 maggio 1696) è stata un' arciduchessa d'Austria e regina consorte di Spagna .

  4. L'infante Filippo Prospero è un dipinto a olio su tela (128,5x99,5 cm) realizzato nel 1659 dal pittore Diego Velázquez. È conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna . Vi è ritratto l' infante Filippo Prospero ( 1657 - 1661 ), figlio di Filippo IV di Spagna e della regina Marianna d'Austria, morto all'età di quattro anni. Altri progetti.

  5. History and description. The painting depicts Philip Prospero, Prince of Asturias (Madrid, November 20 , 1657 - Madrid, November 1, 1661), the short lived heir to the Spanish crown, who died aged only 3 years old. He was the third son and the first from the marriage of Philip IV of Spain and Mariana of Austria.

  6. 27 mar 2024 · Ritratto in armatura del re di Spagna Filippo II d'Asburgo. CONTENUTO. Filippo II nell’immaginario comune. Filippo II d’Asburgo: un solo re per tante corone. Il regno di Filippo II e la lotta contro i protestanti. Filippo II di Spagna come Monarca e come uomo.

  7. Per il Palazzo del Buon Ritiro di Filippo IV, nella cui Sala dei Regni erano esposti dodici tele dedicate ai principali successi militari della Spagna, eseguite dei maggiori pittori spagnoli del tempo, Velàzquez dipinse l’unico suo quadro di storia, la “ Resa di Breda ” (1635; Museo del Prado, Madrid).