Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boleslao I l'Alto o il Lungo (in polacco Bolesław I Wysoki; 1127 – Leśnica, 8 dicembre 1201) fu duca di Slesia, figlio maggiore di Ladislao II l'Esiliato duca di Slesia . Indice. 1 Biografia. 1.1 Primi anni. 1.2 Viaggio in Rutenia. 1.3 Tentativo fallito di restaurazione. 1.4 Cavaliere alla corte di Corrado III e Federico Barbarossa.

  2. Boleslao I l'Alto o il Lungo (in polacco Bolesław I Wysoki; 1127 – Leśnica, 8 dicembre 1201) fu duca di Slesia, figlio maggiore di Ladislao II l'Esiliato duca di Slesia. Quick facts: Boleslao I l'Alto, Duca di Slesia, In carica,...

  3. Boleslao I di Polonia, detto il Coraggioso o il Prode (in polacco Bolesław Chrobry; Poznań, 967 – Cracovia, 17 giugno 1025), è stato un sovrano della dinastia dei Piasti che regnò come duca dal 992 al 1025 e come re dal 1000, elevato da Ottone III, fino alla sua morte.

  4. Il ducato di Opole fu poi ereditato dal padre Boleslao l'Alto, con il quale il defunto duca si era riconciliato di recente. Tuttavia, Boleslao morì solo nove mesi dopo, il 7/8 dicembre 1201, lasciando tutte le sue terre solo al figlio sopravvissuto, Enrico I il Barbuto .

  5. Enciclopedia Italiana (1930) BOLESLAO I (Boleslav), duca di Boemia. Jan B. Novak. È il fondatore della potenza dei Přemyslidi nell'Europa centrale (929-967). Ebbe parte nel governo già col fratello S. Venceslao, che poi assassinò; in questo primo tempo di conreggenza fece costruire in Stará Boleslav un castello di pietra opere romano.

  6. Boleslao I. Duca di Boemia (n. 909-m. 967). Successe al fratello san Venceslao, da lui fatto assassinare, nel 929. In guerra con Ottone I di Germania, vittorioso sul principio, fu alla fine costretto a riconoscere la supremazia dell’impero (950) e a prestare a esso aiuti militari contro gli slavi pagani e gli ungari.

  7. Boleslao I (detto il Coraggioso) Re di Polonia (n. 967-m. 1025). Figlio di Mieszko I, difese contro l’impero l’indipendenza politica ed ecclesiastica della Polonia e, organizzando la corte sui modelli occidentali, creò uno Stato forte, con un esercito permanente che fece buona prova nella spedizione su Kiev del 1018, che ingrandì lo Stato ...