Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Iolanda di Valois-Anjou Nascita: Nancy, 2 novembre 1428: Morte: Nancy, 23 marzo 1483: Casa reale: Valois-Anjou: Dinastia: Capetingi: Padre: Renato d'Angiò, Re di Napoli e sovrano titolare di Corsica, Sicilia ed Aragona Madre: Isabella di Lorena: Consorte di: Federico II di Vaudémont: Figli: Renato Nicola Pietro Giovanna Iolanda ...

  2. Iolanda d'Angiò; Iolanda d'Angiò, duchessa di Lorena. Duchessa di Lorena; Stemma: In carica: 27 luglio 1473 – 27 luglio 1473: Predecessore: Nicola I di Lorena: Successore: Renato II di Lorena: Nome completo: Iolanda di Valois-Anjou Nascita: Nancy, 2 novembre 1428: Morte: Nancy, 23 marzo 1483: Casa reale: Valois-Anjou: Dinastia: Capetingi: Padre

  3. LEMMI CORRELATI. IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia. François Charles Uginet. Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna Iolanda d'Aragona, vedova di Luigi II.

  4. Iolanda d'Aragona. Duchessa consorte di Angiò. Stemma. Altri titoli. Contessa consorte del Maine. Contessa consorte di Provenza e di Forcalquier. Regina consorte titolare del Regno di Napoli e di Gerusalemme. Nascita. Barcellona, 11 agosto 1384.

  5. Iolanda d'Angiò Nome completo: René d'Anjou Rainièr d'Anjau Altri titoli: Re titolare di Napoli (1442–1480) Re titolare di Gerusalemme (1435–1480) Re titolare d'Aragona (con Sicilia, Sardegna, Maiorca e Corsica) (1466–1480) Nascita: Angers, 16 gennaio 1409: Morte: Aix-en-Provence, 10 luglio 1480 (71 anni) Luogo di sepoltura

  6. 22 mag 2018 · Le pretese alla corona napoletana da parte degli eredi angioini continuarono nei secoli successivi tramite la Casa di Lorena, che discendeva da sua figlia maggiore, Iolanda d’Angiò, e poi tramite quella di Guisa.

  7. Enza Russo. RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409. Il nome, estraneo alla dinastia reale, fu scelto dai genitori per la loro particolare devozione a san Renato vescovo di Angers.