Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Costanzo_IICostanzo II - Wikipedia

    Flavio Giulio Costanzo, meglio noto come Costanzo II (in latino Flavius Iulius Constantius; Sirmio, 7 agosto 317 – Cilicia, 3 novembre 361), è stato un imperatore romano della dinastia costantiniana.

  2. COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) imperatore. Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre l'8 novembre 323 o 324 e nel 326 fu insignito del consolato.

  3. Mentre Giuliano mieteva i primi successi in occidente, Costanzo andò prima sul Danubio, dove inflisse pesantissime sconfitte ai quadi e ai sarmati, tanto da essere acclamato Sarmaticus Maximus. Nel 358 i persiani, guidati da Sapore II, ripresero tuttavia le ostilità:

  4. Costanzo II fu il figlio di Costantino I e imperatore romano dal 337 al 361. Sconfisse Magnenzio e i Persiani, ma perseguitò il paganesimo e sosteneva gli ariani.

  5. 22 ott 2019 · Allorché Giuliano nel 360 è nominato imperatore dai suoi soldati, Costanzo II dall’Oriente muove verso la Gallia per combatterlo, ma muore in Cilicia per un attacco di febbre (361). Giuliano l’Apostata muore nel 363, durante la campagna militare contro i Persiani.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › costanzo-ii_(Enciclopedia-dellCOSTANZO II - Treccani - Treccani

    COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) D. Faccenna. Imperatore romano. Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e console per la prima volta nel 326.

  7. La battaglia di Mursa Maggiore fu combattuta nel 351 tra l'esercito dell' imperatore romano Costanzo II e le forze dell'usurpatore Magnenzio. Fondamentale per la vittoria di Costanzo II fu il tradimento del franco Claudio Silvano, comandante di una forte ala di cavalleria per conto di Magnenzio.