Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dario II (... – Babilonia, 404 a.C.) il cui nome originale era Oco (in greco Ὦχος), spesso soprannominato Nothos (dal greco νόθος bastardo ), fu re di Persia e d' Egitto dal 424 a.C. al 404 a.C.

  2. Dario I di Persia, detto il Grande (in persiano antico: , Dārayavaʰuš , trad.: "Colui che possiede il bene"; in greco antico: Δαρεῖος, Darèios; in persiano داریوش ‎, Dâriûsh; 550 a.C. – 486 a.C. ), figlio di Istaspe, fu gran re dell' Impero achemenide dal 522 a.C. alla sua morte. Fu anche faraone d'Egitto con il nome di ...

  3. Dario II il cui nome originale era Oco, spesso soprannominato Nothos, fu re di Persia e d'Egitto dal 424 a.C. al 404 a.C.

  4. 14 apr 2017 · Dario I (521-485 a.C.), il successore di Cambise II, portò l’impero alla massima estensione scontrandosi con gli Sciti e i Greci, occupando la Tracia e la Macedonia. Divise l’Impero in venti province, le satrapìe, ognuna affidata a un persiano di alto rango, il satrapo.

  5. Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. Egli rafforzò l'organizzazione interna e ampliò i confini, rendendo così più sicuri i territori dell'Impero, che da oriente andava sempre più estendendosi verso occidente.

  6. Questo Ochos prese il nome di DARIO II (424-404): i Greci gli diedero il soprannome di Nothos, «bastardo». Sua moglie Parisatide (Parushyatish) era a capo di tutte le macchinazioni e delitti.

  7. 11 ott 2020 · In questo articolo trattiamo l’impero persiano dalla sua ascesa con Ciro il Grande (558-529a.C.) sino a Dario (522-486 a.C.).