Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi di Borbone-Vendôme (Moulins, 10 giugno 1513 – Champigny-sur-Veude, 20 settembre 1582) fu delfino d'Alvernia e duca di Montpensier (Luigi III). Era figlio di Luigi di Borbone-Vendôme, principe di La Roche-sur-Yon, e di Luisa di Borbone-Montpensier, duchessa di Montpensier.

  2. Luigi di Borbone o Luigi I di Montpensier (1405 circa – maggio 1486) fu conte di Montpensier, dal 1434 delfino d'Alvernia, signore di Mercœur e di Combrailles, conte di Clermont e di Sancerre, dal 1428 (assieme alla moglie, Giovanna e poi dal 1436 da solo) fino alla sua morte.

  3. Luigi II di Montpensier. Luigi di Borbone ( 1483 – Napoli, 14 agosto 1501) fu conte di Montpensier, delfino d'Alvernia e conte di Clermont-en-Auvergne dal 1496 fino alla sua morte.

  4. Sposò (1570) Luigi II di Borbone duca di Montpensier ed ebbe parte attiva nella politica specialmente a partire dal 1588. Ostilissima a Enrico III, fu l'ispiratrice principale dell'insurrezione parigina del maggio di quell'anno (la journée des barricades ) ed ebbe gran peso nel persuadere il monaco J. Clément ad assassinare il re.

  5. Confiscato da Francesco I e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato in ducato-parìa con Luigi II di Borbone (1513-1582), che si segnalò per la sua spietatezza contro gli ugonotti dopo il 1562.

  6. Luigi di Borbone-Vendôme (Moulins, 10 giugno 1513 – Champigny, 20 settembre 1582) fu delfino d'Alvernia e duca di Montpensier (Luigi III). Era figlio di Luigi di Borbone-Vendôme , principe di La Roche-sur-Yon , e di Luisa di Borbone-Montpensier , duchessa di Montpensier.

  7. Luigi III di Montpensier Partecipò a numerose campagne contro Carlo V, durante le quali, nella battaglia di San Quintino del 1557 fu schiacciato dal suo cavallo e fatto prigioniero dal nemico.