Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio di Vaudémont ( 1400 circa – 22 marzo 1458) fu conte di Vaudémont e signore di Joinville dal 1418 al 1458. Per matrimonio, fu anche conte d'Aumale e barone d'Elbeuf dal 1452 al 1458. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Antonio di Vaudémont fu conte di Vaudémont e signore di Joinville dal 1418 al 1458. Per matrimonio, fu anche conte d'Aumale e barone d'Elbeuf dal 1452 al 1458. Introduzione Antonio di Vaudémont

  3. Dopo che il titolo di conte di Vaudémont fu unito al ducato di Lorena fu assegnato ai membri cadetti della famiglia: Luigi, conte di Vaudémont, (1500-1528), figlio di Renato II; Nicola, duca di Mercœur (1524-1577), conte di Vaudémont e poi duca di Mercœur, figlio di Antonio, duca di Lorena

  4. Ramo cadetto della casa di Lorena, generatosi sulla fine del sec. 14º con Ferri, secondogenito del duca Giovanni I di Lorena (1346-90) e marito di Margherita, erede della contea di Vaudémont. La linea proseguì con il figlio Antonio , padre di Ferri II , il cui figlio Renato II nel 1473 divenne duca di Lorena.

  5. La situazione di Renato sembrava favorevole, ma presto il Ducato gli fu disputato dal conte Antonio di Vaudémont, unico figlio maschio di un fratello minore di Carlo II duca di Lorena, schieratosi – nella guerra in corso – con il duca di Borgogna Filippo il Buono (che sosteneva gli inglesi e si stava ritagliando ampi possedimenti nella ...

  6. Antonio de Vaudémont. Apariencia. ocultar. Tumba de Antonio de Vaudémont. Antonio de Vaudémont (c. 1400 - 22 de marzo de 1458) fue Conde de Vaudémont y Señor de Joinville desde 1418 hasta 1458. Por matrimonio, era también Conde de Aumale y barón de Elbeuf 1452-1458. Vida. Él era el hijo de Federico I de Vaudémont y Margarita de Joinville.

  7. Conflit. Blason. Vue de la sépulture. modifier - modifier le code - modifier Wikidata. Antoine de Vaudémont, né vers 1400 et mort le 22 mars 1458 fut comte de Vaudémont et sire de Joinville de 1418 à 1458. Par mariage, il fut aussi comte d'Aumale et baron d'Elbeuf de 1452 à 1458 .