Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Publio Elio Adriano Afro (latino: Publius Aelius Hadrianus Afer; ... – ...; fl. 75-85/86) è stato un senatore romano, padre dell'imperatore romano Adriano. Afro era di discendenza romana, ma proveniva dalla Spagna .

  2. Sicuramente Adriano ebbe la fortuna di nascere in una famiglia ben inserita nel circuito politico romano in quanto il padre, Publio Elio Adriano Afro, era (cugino di Traiano) il fratello della sorella del padre di Traiano.

    • Giovinezza E Primi Incarichi
    • La Conquista Del Ruolo Di Imperatore
    • I Viaggi Di Adriano in Britannia
    • I Viaggi in Africa, Partia E Anatolia
    • IL Viaggio Di Adriano in Grecia
    • IL Ritorno in Italia E IL Viaggio in Africa
    • In Grecia, Asia Ed Egitto
    • La Seconda Guerra Giudaica
    • Le Riforme Legali E Sociali Di Adriano
    • IL Problema Della Successione

    Adriano nacque il24 gennaio del 76 d.C, nella provincia romana della Hispania Baetica, probabilmente vicino alla città di Italica, odierna Siviglia, anche se altre fonti affermano che nacque a Roma. Suo padre, Publio Elio Adriano Afro, era senatore, mentre la madre, Domizia Paulina, apparteneva ad una importante famiglia senatoria originaria di Cad...

    Quando Traiano si ammalò gravemente e si imbarcò per Roma, Adriano rimase in Siria come comandante generale dell’esercito romano d’Oriente. Traiano giunse fino alla città costiera diSelinunte, in Cilicia, e vi morì l’8 agosto. Adriano venne immediatamente considerato il suo diretto successore. Ma l’operazione non fu semplice: Traiano non aveva anco...

    Adriano è forse l’imperatore che più ha viaggiato per tutti i confini dell’Impero romano. Un territorio particolarmente instabile era quello della provincia di Britannia, che si era ribellata già da alcuni anni. I soldati romani stavano subendo continue perdite per reprimere le sommosse. Adriano, arrivato sul posto, prese una decisione importante: ...

    Nel 123, Adriano attraversò il Mediterraneo e sbarcò in Mauretania, in Africa del nord, dove condusse personalmente una piccola campagna per sedare delle rivolte locali. Ma la sua visita fu interrotta dalla improvvisa necessità di recarsi in Partia, contro uno storico nemico di Roma che stava nuovamente minacciando le province e i confini ad est. A...

    Adriano proseguì i suoi viaggi arrivando in Grecia, nell’autunno del 124 d.C. Raggiunse la città di Atene, che già da diversi anni lo aveva nominato cittadino onorario, e su richiesta degli ateniesi operò una revisione della Costituzione e delle leggi della città, concedendo un sussidio imperiale per la fornitura del grano. Adriano elargì fondi per...

    Ritornato in Italia, Adriano visitò la Sicilia. Nell’isola l’imperatore eseguì una serie di provvedimenti che piacquero particolarmente alla popolazione, dal momento che vennero coniate delle monete che lo chiamano “restauratore” della Sicilia. Tornato a Roma, si impegnò in altre opere architettoniche, come la restaurazione del Pantheon, che era st...

    Nel settembre del 128 d.C, Adriano si recò nuovamente in Grecia per partecipare ai misteri eleusini, dei riti religiosi che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra, proprio nella antica città greca di Eleusi. Questa volta la sua visita si concentrò sulle città di Atene di Sparta. Qui Adriano concepì l’idea di organizzare le diverse città ...

    Comprendendo che il suo progetto greco si stava allungando oltre le previsioni, Adriano si recò nella Giudea romana e precisamente nella città di Gerusalemme, che era ancora in rovina dopo la fine della prima guerra giudaica. Adriano avrebbe progettato di ricostruire la città, rendendola definitivamente una colonia romana, come aveva fatto Vespasia...

    Adriano non si occupò solamente di visitare l’impero e di prendere una serie di provvedimenti militari e organizzativi. Egli fu anche autore di una vastissima serie di riforme legali e sociali. Con la collaborazione del giurista Salvio Iuliano, Adriano eseguì il primo tentativo di codificare in maniera definitiva il diritto romano: nell’opera di re...

    Adriano aveva compiuto una serie sterminata di viaggi, emanato innumerevoli provvedimenti sia di natura militare che legislativa. Ma sul far della vecchiaia, l’imperatore iniziava a sentire con urgenza il problema della successione imperiale. Il matrimonio che aveva contratto con Sabina era stato senza figli. In cattive condizioni di salute, capì d...

  3. Publio Elio Traiano Adriano, figlio di Publio Elio Adriano Afro e di Domizia Paolina, nacque nel 76 d.C. e morì nel 138 d.C. a Batia.

  4. 29 set 2020 · Publio Elio Adriano. Nasce il 24 agosto del 76, forse ad Italica (Siviglia), secondogenito di un cugino di Traiano, Adriano Afro. Publio Elio Adriano molto legato alla sorella Paulina, ma ha poco tempo per godersi l’infanzia, poiché quando ha appena nove anni entrambi i genitori muoiono.

  5. 24 gen 2023 · Il 24 gennaio 76 d.C. nacque ad Italica, in Spagna, Publio Elio Traiano Adriano che, in seguito, divenne l’imperatore Adriano. Costui fu noto per essere un grande amante delle arti e delle lettere, specialmente della cultura greca, per questo venne soprannominato Graeculus.

  6. Procedure per la valutazione del percorso annuale di formazione e prova per i docenti assunti ai sensi dell’art. 59, c. 9-bis del D.L. 73/2021, dell’art. 59, comma 4 del D.L.73/2021 e dell’art. 5ter del D.L. 228/2021, dell’art. 5, c. 5 e ss., D.L. 44/2023 Maggio 29, 2024 liceoadriano liceoadriano. Indicazioni per la compilazione dei Pei ...