Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa di Lorena-Vaudémont, conosciuta anche come Luisa di Mercoeur (Nomeny, 30 aprile 1553 – Moulins, 29 gennaio 1601), figlia di Nicola di Lorena, duca di Mercœur, e di Margherita di Egmont, fu Regina consorte di Francia.

  2. Louise de Lorraine-Vaudémont , o Louise de Lorraine (nata il 30 aprile 1553 al castello di Nomeny - morto a Moulins il 29 gennaio 1601 ), proviene dal ramo di Vaudémont, ramo più giovane della casa di Lorena . Cugina dei Guisi e del duca Carlo III di Lorena , fu regina di Francia dal 1575 al 1589 .

  3. Vaudémont. Vaudémont Contea francese, eretta dall’imperatore Enrico IV (1070): passò successivamente al ramo cadetto della casa di Lorena. Estintosi il ramo principale, i conti di V. divennero (1473) duchi di Lorena.

  4. Louise of Lorraine ( French: Louise de Lorraine-Vaudémont; 30 April 1553 – 29 January 1601) was Queen of France as the wife of King Henry III from their marriage on 15 February 1575 until his death on 2 August 1589. During the first three months of their marriage, she was also Queen of Poland and Grand Duchess of Lithuania.

  5. Luisa de Lorena-Vaudémont (en francés, Louise de Lorraine-Vaudémont; Nomeny, 30 de abril de 1553- Moulins, 29 de enero de 1601) fue una miembro de la Casa de Lorena que se convirtió en reina consorte de Francia desde 1575 hasta 1589 al casarse con Enrique III, último monarca francés de la Casa de Valois.

  6. www.amicidegliuffizi.it › restauro_dettaglioAmici degli Uffizi

    In questo arazzo Enrico III di Valois (1551-1589) e sua moglie Luisa di Lorena-Vaudémont sono raffigurati a figura intera in primo piano a destra, Enrico III con la mano destra invita lo spettatore ad osservare uno degli spettacoli allestiti al castello di Fontainebleau.

  7. ritratto di Luisa Vaudémont Lorena regina di Francia. miniatura, post 1589 - ca 1593. Clouet François (bottega) ante 1522/ 1572. n.p. OGGETTO miniatura. MATERIA E TECNICA pergamena/ acquerellatura. ATTRIBUZIONI Clouet François (bottega) LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi. LOCALIZZAZIONE Corridoio vasariano.