Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La principessa Elisabetta di Carinzia, del casato dei conti di Tirolo-Gorizia (Monaco di Baviera, 1262 circa – Vienna, 28 ottobre 1313), è stata per matrimonio contessa d'Asburgo, duchessa d'Austria e di Stiria nonché regina di Germania.

  2. La principessa Elisabetta di Carinzia, del casato dei conti di Tirolo-Gorizia, è stata per matrimonio contessa d'Asburgo, duchessa d'Austria e di Stiria nonché regina di Germania. Introduzione Elisabetta di Tirolo-Gorizia

  3. Mainardo II, che aveva sposato Elisabetta di Baviera, vedova dell'imperatore Corrado IV e madre di Corradino, fu un principe di assoluto rilievo nel panorama europeo della seconda metà del secolo XIII.

  4. Elisabetta d'Asburgo ( 1285 – 19 maggio 1352) è stata Duchessa consorte di Lorena dal 1312 al 1329 e reggente del ducato, dal 1329 al 1331 .

  5. Essendo Elisabetta, moglie di Gebardo di Hirschberg, morta senza prole (1256), rivendicò e ottenne dal cognato, per sé e per il fratello, il resto dell'eredità tirolese (1263); il suo matrimonio con Elisabetta di Wittelsbach, vedova dell'imperatore Corrado IV di Hohenstaufen, gli consentì di ereditare altri possessi nell'alta valle dell'Inn.

  6. Ottenuta la libertà, M., forte dell’eredità goriziano-tirolese, operò energicamente per accrescere la sua importanza in ogni direzione: sposò Elisabetta di Wittelsbach, vedova dell’imperatore Corrado IV, divenendo patrigno di Corradino di Svevia e facendosi fautore, sia pure con cautela, della politica sveva in Italia e fuori.

  7. La principessa Elisabetta di Carinzia, del casato dei conti di Tirolo-Gorizia (Monaco di Baviera, c. 1262 – Vienna, 28 ottobre 1313), fu per matrimonio contessa d'Asburgo, duchessa d'Austria e di Stiria nonché regina di Germania.