Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto I di Fiandra, detto Roberto il Frisone (tra il 1029 e il 1032 – Castello di Wynendaele, 13 ottobre 1093), fu conte delle Fiandre dal 1071 fino alla morte.

  2. Roberto II di Fiandra, detto Roberto di Gerusalemme (in latino: Robertus Hierosolimitanus) o Roberto il crociato dopo aver preso parte alla prima crociata (1065 circa – Meaux, 5 ottobre 1111), è stato un cavaliere medievale normanno fu conte delle Fiandre dal 1093 fino alla sua morte.

  3. Roberto III di Fiandra. Roberto di Dampierre, detto Roberto di Bethune ( 1249 – Ypres, 17 settembre 1322) fu Conte di Nevers, dal 1272 al 1280 e conte delle Fiandre ( Roberto III) dal 1305 fino alla sua morte.

  4. Durante alcuni anni (1067-1070), Baldovino VI riunì anche, sposando la contessa Rachilde, il Hainaut con la Fiandra. Dopo di lui Roberto I il Frisone (1071-1093) e Roberto II (1087-1111), uno dei capi della prima crociata, imposero il loro protettorato sul territorio di Cambrai.

  5. Per buona parte del XII secolo la contea di Fiandra svolge un importante ruolo sul piano internazionale, sia intervenendo alle crociateche partecipando alle lotte di Reconquista contro i Mori in Portogallo e Spagna.

  6. Roberto I delle Fiandre, detto Roberto il Frisone (tra il 1029 e il 1032 – 13 ottobre 1093), fu conte delle Fiandre dal 1071 fino alla morte. Biografia

  7. 15 gen 2024 · Scopri il ricco patrimonio UNESCO delle Fiandre: il centro di Bruges, la cultura birraria belga, i Flanders Fields, la Foresta di Soignes, la Colonia di Wortel.