Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo V d'Angiò detto anche Carlo III di Provenza (1446 – Marsiglia, 1481) è stato Conte del Maine, Conte di Guisa, Duca d'Angiò, Conte di Provenza e Forcalquier, pretendente Duca di Calabria e quindi pretendente al trono di Napoli.

  2. Carlo V d'Angiò detto anche Carlo III di Provenza (1446 – Marsiglia, 1481) è stato Conte del Maine, Conte di Guisa, Duca d'Angiò, Conte di Provenza e Forcalquier, pretendente Duca di Calabria e quindi pretendente al trono di Napoli.

  3. Carlo I d'Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani.

  4. Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia Luigi IX, aveva ricevuto il compito di conquistare il Regno di Sicilia, che era controllato dallo svevo Manfredi, figlio illegittimo di Federico II. La battaglia tra i due uomini avvenne presso Benevento, una città strategica nel sud Italia.

  5. CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianc...

  6. Carlo III d'Angiò – re di Napoli dal 1382 al 1386. Carlo IV d'Angiò ("Carlo del Maine", 1414-1472) – Conte del Maine dal 1434 e conte di Guisa dal 1444 alla morte. Carlo V d'Angiò ("Carlo III di Provenza", 1436-1481) – Conte del Maine, Conte di Guisa, Duca d'Angiò, Conte di Provenza e Forcalquier.

  7. CARLO I d'Angiò, re di Sicilia. Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza e del Forcalquier, ristabilì con mano ferrea l'autorità comitale, limitando dappertutto le autonomie ...