Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto di Baviera (Monaco di Baviera, 17 dicembre 1554 – Arnsberg, 17 febbraio 1612) fu principe elettore e arcivescovo di Colonia, in Germania, dal 1583 al 1612. Era anche principe-vescovo di Münster, Hildesheim, Frisinga e Liegi

  2. Ernesto di Baviera (Monaco di Baviera, 13 giugno 1500 – Glatz, 7 dicembre 1560) è stato un nobile tedesco. Appartenente alla dinastia dei Wittelsbach , era il terzo figlio del duca Alberto IV di Baviera e della di lui consorte Cunegonda d'Austria , figlia dell'imperatore Federico III d'Asburgo .

  3. Ernesto di Wittelsbach (1373 – Monaco di Baviera, 2 luglio 1438) fu Duca di Baviera-Monaco dal 1397 alla sua morte.

  4. 10 apr 2024 · Ernèsto di Bavièra. arcivescovo elettore di Colonia (Monaco 1554-Arnsberg 1612). Figlio di Alberto V di Baviera, ebbe diversi vescovati a partire dall'età di 12 anni, finché fu scelto a reggere quello di Colonia, durante la cosiddetta “guerra ecclesiastica di Colonia” nel 1583.

  5. ERNESTO arcivescovo e principe elettore di Colonia. Figlio minore del duca Alberto V di Baviera, nacque il 17 dicembre 1554 a Monaco di Baviera. Già dal 18 ottobre 1566 vescovo di Freising, diveniva il 17 marzo 1573 vescovo di Hildesheim e il 31 gennaio 1581 vescovo di Liegi.

  6. Dal 1595 fu coadiutore dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia; dopo la morte di lui gli successe (1612) nella dignità arcivescovile elettorale di Colonia, e anche in quella vescovile di Hildesheim, di Münster e di Liegi, dal 1618 anche di Paderborn.

  7. 4 apr 2005 · Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2023. Per andare dall'Italia a Monaco di Baviera, ci sono diverse opzioni di viaggio disponibili. È possibile prendere un volo diretto da una delle principali città italiane a Monaco di Baviera, come Milano, Roma o Venezia.