Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone IV di Wittelsbach, (anche noto come Ottone IV di Scheyern oppure, secondo un'altra numerazione, Ottone V di Scheyern) (1083 circa – 4 agosto 1156), è stato un nobile tedesco fu conte di Scheyern e conte palatino della Baviera.

    • Origine
    • Domini all'interno Del Sacro Romano Impero
    • Domini Al Di Fuori Del Sacro Romano Impero

    Il capostipite del casato di Wittelsbach è il conte di Scheyern Ottone I (†1072), dall'ascendenza incerta e che risiedeva nell'omonimo castello (in tedesco Burg Scheyern), costruito intorno al 940. Il terzo figlio maschio di Ottone I di Scheyern, il conte di Dachau Ottone II acquistò il castello di Wittelsbach (in tedesco Burg Wittelsbach), non lon...

    La famiglia Wittelsbach è stata la dinastia regnante nei territori tedeschi della Baviera (dal 1180 al 1918) e del Palatinato (dal 1214 fino al 1805); nel 1815 quest'ultimo venne parzialmente ripristinato come Reno Palatino, incorporato alla Baviera, già elevata a regno da Napoleone nel 1806. Alla morte del duca Ottone II nel 1253, i possessi dei W...

    Con il duca Ottone III che venne eletto anti-re d'Ungheria, con il nome di Bela (1305–1308) la dinastia Wittelsbach per la prima volta salì al potere al di fuori del Sacro Romano Impero.

  2. Il IV concilio lateranense, al quale O. si era rivolto con la richiesta di assoluzione e la promessa di sottomettersi alla Chiesa romana, pose fine alla contesa. Il tentativo di O. si rivelò infruttuoso e Innocenzo III riconobbe l'elezione di Federico II.

  3. Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach, principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova monarchia indipendente sotto la protezione delle grandi potenze.

  4. Oggi nella collina ( Burgplatz) che guarda l’abitato di Oberwittelsbach sono presenti il Monumento Nazionale neogotico, la lapide commemorativa e un blocco rettangolare di arenaria residuo delle mura che ricordano la storia dell’ex castello Wittelsbach. Le antiche mura del castello.

    • Ottone IV di Wittelsbach1
    • Ottone IV di Wittelsbach2
    • Ottone IV di Wittelsbach3
    • Ottone IV di Wittelsbach4
    • Ottone IV di Wittelsbach5
  5. www.treccani.it › enciclopedia › wittelsbach_(EnciclopediaWITTELSBACH - Treccani - Treccani

    Dopo lo spostamento della residenza da Scheyern al castello di Wittelsbach, il nipote di Ottone II di Scheyern, Ottone V (m. nel 1156) utilizzò per la prima volta il 13 luglio 1115 per se stesso l'appellativo 'di W.', con riferimento alla nuova sede.

  6. Ottone IV di Wittelsbach (ca.1090 - 4 agosto 1156) era figlio di Otto I van Scheyern-Wittelsbach. Era conte di Wittelsbach e Lengenfeld, e Conte Palatino a partire dal Baviera. Otto era anche il guardiano di Freising, il Abbazia di Sankt Ulrich e Afra