Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni V Paleologo, o VI (in greco Ἰωάννης Παλαιολόγος?, Iōannēs V Palaiologos) (Costantinopoli, 18 giugno 1332 – Costantinopoli, 16 febbraio 1391), è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei Romei dal 1341 al 1376 e poi dal 1379 fino alla sua morte.

  2. GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente. Angelo Pernice. Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo funestarono, per le sconfitte e le perdite territoriali subite da parte dei nemici esterni e principalmente dei Turchi Ottomani, il suo fu uno ...

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega la figlia Elena (1347), tenendolo però sempre lontano da corte.

  4. Giovanni Cantacuzeno e il collasso dell’impero. Alla morte di Andronico III, il megas domestikos Giovanni Cantacuzeno assume la reggenza per il piccolo Giovanni V Paleologo.

  5. Giovanni V Paleologo, o VI (in greco Ἰωάννης Παλαιολόγος?, Iōannēs V Palaiologos) ( Costantinopoli, 18 giugno 1332 – Costantinopoli, 16 febbraio 1391 ), è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei Romei dal 1341 al 1376 e poi dal 1379 fino alla sua morte. Fatti in breve Basileus dei Romei, In carica ... Chiudi. Oops something went wrong:

  6. Giovanni V Paleologo assunse l’impero il 4 dicembre 1354. Il nuovo basileus aveva ventidue anni, era nato, infatti, nel 1332, ed era figlio di Andronico III e Anna di Savoia e la sua elezione era l’effetto dell’ennesima guerra intestina che aveva squassato l’impero, la quarta in trenta anni.

  7. Giovanni V Paleologo: il primo governo in minorità (1341 - 1347) 8.5.1. Senza intronizzazione. 8.5.1.1. Senza forza costituzionale: Giovanni V Paleologo e l’impero. Andronico III non indicò un successore e soprattutto, cosa ancora più grave, un reggente per suo figlio che si trovava in minore età: aveva, infatti, appena nove anni.