Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Renato II di Lorena ( Angers, 2 maggio 1451 – Fains, 10 dicembre 1508) fu conte di Vaudémont dal 1470, duca di Lorena dal 1473 e duca di Bar dal 1480. Rivendicò il Regno di Napoli e la Contea di Provenza come duca di Calabria dal 1480 al 1493 e come Re di Napoli e di Gerusalemme dal 1493 al 1508.

  2. 25 ago 2023 · Conosciuto come duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont e di Iolanda d'Angiò, Renato II nacque nel 1451 e nel 1473 succedette al cugino Nicola d'Angiò, appunto...

  3. Succeduto al cugino Nicola d'Angiò (1473) come duca di Lorena e di Bar, dovette lottare contro Carlo il Temerario, che nel 1475 riuscì a impadronirsi di Nancy; ma R., alleatosi con gli Svizzeri, riconquistò la città (1477) e sotto le sue mura Carlo venne sconfitto e ucciso.

  4. RENATO II duca di Lorena. Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come duca di Lorena e di Bar nel 1473.

  5. La battaglia di Nancy oppose il duca di Borgogna Carlo il Temerario al duca di Lorena Renato II. Lo scontro si concluse con la sconfitta e la morte del Temerario. Il principale beneficiario di tale battaglia fu il re di Francia, Luigi XI, il quale si impadronì di una parte degli stati borgognoni.

  6. Renato II di Lorena ( Angers, 2 maggio 1451 – Fains, 10 dicembre 1508) fu conte di Vaudémont dal 1470, duca di Lorena dal 1473 e duca di Bar dal 1480. Rivendicò il Regno di Napoli e la Contea di Provenza come duca di Calabria dal 1480 al 1493 e come Re di Napoli e di Gerusalemme dal 1493 al 1508.

  7. 22 mag 2018 · Renato fu lultimo re di Napoli della dinastia degli Angiò del casato dei Valois. Le pretese alla corona napoletana da parte degli eredi angioini continuarono nei secoli successivi tramite la Casa di Lorena, che discendeva da sua figlia maggiore, Iolanda d’Angiò, e poi tramite quella di Guisa.