Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Renato di Valois-Angiò, noto come Renato I di Napoli, detto il Buono (Angers, 16 gennaio 1409 – Aix-en-Provence, 10 luglio 1480), fu Duca d'Angiò e Conte di Provenza e di Forcalquier dal 1434, Duca di Bar dal 1430, e Duca di Lorena dal 1431 al 1453 come consorte di Isabella di Lorena.

  2. RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409. Il nome, estraneo alla dinastia reale, fu scelto dai genitori per la loro particolare devozione a san Renato vescovo di Angers.

  3. Enciclopedia on line. Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d' Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato di Bar. Alla morte del fratello primogenito, Luigi III, assunse i diritti ...

  4. 9 giu 2018 · Un articolo che racconta la lotta tra gli Angioini e gli Aragonesi per il Regno di Napoli nel XV secolo. Renato d'Angiò, designato erede dalla regina Giovanna II, fu liberato dal Duca di Milano e si alleò con il condottiero Giacomo Caldora.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena. Giuseppe Paladino. Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, nato ad Angers il 16 gennaio 1409, morto ad Aix il 10 luglio 1480.

  6. Renato di Valois-Angiò, noto come Renato I di Napoli, detto il Buono (Angers, 16 gennaio 1409 – Aix-en-Provence, 10 luglio 1480), fu Duca d'Angiò e Conte di Provenza e di Forcalquier dal 1434, Duca di Bar dal 1430, e Duca di Lorena dal 1431 al 1453 come consorte di Isabella di Lorena.

  7. Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Francia. Renato I. d' Angiò, duca di Lorena, detto il Buono (Angers 1409-Aix 1480). Secondogenito di Luigi II re di Napoli e di Violante d'Aragona, alla morte del suocero Carlo l'Ardito (1431), gli subentrò nel ducato di Lorena.