Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo VI di Savoia, soprannominato il Conte Verde (Chambéry, 4 gennaio 1334 – Santo Stefano di Campobasso, 1º marzo 1383), fu Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana dal 1343 al 1383. È stato il fondatore della più alta onorificenza sabauda, tra le più prestigiose e antiche al mondo: l'Ordine Supremo della Santissima Annunziata

  2. Così si fece: essendo minorenne ancora il nuovo conte, il governo fu affidato ai due tutori Ludovico di Savoia-Vaud ed Amedeo III conte del Genevese, con obbligo di rendere conto della loro attività al Consiglio di reggenza formato dai rappresentanti della feudalità delle varie regioni.

  3. Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita dal conte Aimone: i cugini Ludovico II di Savoia Vaud e Amedeo III, conte del Genevese, assistiti da un consiglio di feudatarî.

  4. Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri domini.

  5. Discendente della Regina Vittoria, del Keiser Guglielmo I e di Re Giorgio I di Grecia, porta uno dei nomi più antichi della dinastia sabauda, ereditato direttamente dal bisnonno Amedeo, secondogenito di Vittorio Emanuele II e Re di Spagna, e da suo zio, fratello del padre Aimone.

  6. Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, è stato un generale e aviatore italiano, membro della famiglia reale italiana appartenente al ramo Savoia-Aosta; fu viceré d'Etiopia dal 1937 al 1941. Venne soprannominato Duca di Ferro e Eroe dell'Amba Alagi.

  7. Amedeo VI di Savoia, soprannominato il Conte Verde , fu Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana dal 1343 al 1383. È stato il fondatore della più alta onorificenza sabauda, tra le più prestigiose e antiche al mondo: l'Ordine Supremo della Santissima Annunziata.