Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo VI di Savoia, soprannominato il Conte Verde (Chambéry, 4 gennaio 1334 – Santo Stefano di Campobasso, 1º marzo 1383), fu Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana dal 1343 al 1383. È stato il fondatore della più alta onorificenza sabauda, tra le più prestigiose e antiche al mondo: l'Ordine Supremo della Santissima Annunziata

  2. Questo trattato matrimoniale irritò assai la corte di Parigi, dove si calcolava già di assorbire il ducato di Borgogna allo spegnersi di quella dinastia capetingia: se ilconte di Savoia fosse diventato duca di Borgogna ciò avrebbe significato la ricostituzione dello stato borgognone.

  3. Enciclopedia Italiana (1929) AMEDEO VI, conte di Savoia (detto il Conte Verde) Francesco Cognasso. Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343.

  4. Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri domini.

  5. Discendente della Regina Vittoria, del Keiser Guglielmo I e di Re Giorgio I di Grecia, porta uno dei nomi più antichi della dinastia sabauda, ereditato direttamente dal bisnonno Amedeo, secondogenito di Vittorio Emanuele II e Re di Spagna, e da suo zio, fratello del padre Aimone.

  6. Amedeo VI di Savoia, soprannominato il Conte Verde , fu Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana dal 1343 al 1383. È stato il fondatore della più alta onorificenza sabauda, tra le più prestigiose e antiche al mondo: l'Ordine Supremo della Santissima Annunziata.

  7. 4 lug 2018 · Amedeo VI di Savoia, figlio primogenito di Aimone di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry, il 4 gennaio del 1334. Fu tra le più alte figure della cavalleria medievale.