Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costantino Vittorio Ernesto Emilio Carlo Alessandro Federico di Hohenlohe-Schillingsfürst (Wildeck, 8 settembre 1828 – Vienna, 14 febbraio 1896) fu primo obersthofmeister imperiale e regio e generale di cavalleria in Austria-Ungheria

  2. Uomo di stato tedesco (Rotenburg 1819 - Ragaz 1901). Entrato (1842) nella amministrazione statale prussiana, dopo il 1849 assunse un atteggiamento avverso alla Prussia, ma in seguito si ricredette e dopo la guerra del 1866, come membro (dal 1846) della Camera dei Signori bavarese, propugnò l'accordo con la Prussia per attuare l'unificazione ...

    • Nascita
    • Inizi Della Carriera
    • Successione Nei Titoli E Nelle Proprietà Di Famiglia
    • Ministro-Presidente Di Baviera
    • Influenza Politica Perdurante
    • Cancelliere Dell'impero Tedesco
    • Matrimonio E Famiglia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Chlodwig nacque a Rotenburg an der Fulda, nell'Assia, come membro della Casa principesca di Hohenlohe. Suo padre, il principe Franz Joseph (1778-1841), era cattolico, mentre la madre, la principessa Costanza di Hohenlohe-Langenburg, era luterana. In coerenza con gli accordi dinastici dell'epoca, Chlodwig ed i suoi fratelli vennero allevati nella re...

    In quanto figlio minore di una linea cadetta della sua casata di appartenenza, si rese necessario per il giovane Chlodwig avviarsi a una professione. Per un periodo pensò di ottenere una commissione all'interno del British Army attraverso l'intercessione della zia Feodora di Leiningen, principessa consorte di Hohenlohe-Langenburg, sorellastra della...

    Chlodwig era il secondo dei sei figli maschi dei suoi genitori; nel 1834, il cognato di sua madre, il langravio Vittorio Amedeo d'Assia-Rotenburg, morì lasciando le sue tenute ai nipoti, ma solamente nel 1840 si arrivò a un accordo circa la divisione del patrimonio. Il 15 ottobre 1840 il fratello maggiore di Chlodwig, Viktor Moritz Karl zu Hohenloh...

    A seguito della guerra austro-prussiana del 1866, Chlodwig propose, all'interno del Reichsrat bavarese, un'unione più stretta con la prevalentemente protestante Prussia. Re Ludovico II di Baviera si oppose però a qualunque soluzione che comportasse una diluizione del suo potere, ma venne infine persuaso ad accettare, dopo che Bismarck gli consegnò ...

    Benché esentato da ogni incarico, la sua personale influenza politica continuò ad essere importante sia a Monaco che a Berlino, soprattutto a causa dei termini favorevoli del trattato tra Baviera e Confederazione Tedesca del Nord che incorporava le visioni di Chlodwig. Venne eletto membro del Reichstag tedesco ed il 23 marzo 1871 fu scelto come uno...

    Chlodwig rimase a Strasburgo fino all'ottobre 1894, quando, dietro urgente richiesta dell'imperatore Guglielmo II, egli acconsentì, nonostante l'età avanzata, ad accettare il cancellierato come successore di Georg Leo, conte di Caprivi di Caprara di Montecuccoli. Gli eventi del periodo in cui fu cancelliere appartengono alla storia generale; per qu...

    Il 16 febbraio 1847, a Rödelheim, Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst sposò la principessa Maria di Sayn-Wittgenstein-Sayn, figlia di Ludovico Adolfo Federico, 2º principe di Sayn-Wittgenstein-Sayn, e della prima moglie, la principessa Caroline (Stephanie) Radziwiłł. Maria era l'erede di vaste tenute nell'Impero Russo, tra cui il palazzo di Verki...

    (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Hohenlohe, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
    Hohenlohe-Schillingsfürst, Prince Chlodwig zu, Memoirs of Prince Chlowig of Hohenlohe-Schillingsfuerst, W. Heinemann, Londra, 1906
    Hohenlohe-Schillingsfürst, Prince Alexander zu, Denkwürdigkeiten, Stoccarda, 1907
    Hedemann, Alexandrine von, My Friendship with Prince Hohenlohe, E. Nash, Londra, 1912
    Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Chlodwig Karl Viktor, prince of Hohenlohe-Schillingsfürst, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst / Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
  3. Primo vicepresidente del primo Reichstag, fu successore del conte di Arnim (maggio 1874) all'ambasciata germanica di Parigi, terzo plenipotenziario al congresso di Berlino (1878), e dal 1885 all'ottobre 1894 luogotenente dell'Alsazia-Lorena.

  4. Konstantin Prinz zu Hohenlohe-Schillingsfürst (18281896), German aristocrat, Austrian general. Husband of Category:Marie zu Hohenlohe-Schillingsfürst.

  5. Chlodwig Carl Viktor, Prince of Hohenlohe-Schillingsfürst, Prince of Ratibor and Corvey (German: Chlodwig Carl Viktor Fürst zu Hohenlohe-Schillingsfürst, Prinz von Ratibor und von Corvey) (31 March 1819 – 6 July 1901), usually referred to as the Prince of Hohenlohe, was a German statesman, who served as the chancellor of the ...

  6. Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst was a County, and later Principality in northeastern Baden-Württemberg, Germany. The name Hohenlohe derives from the castle of Hohenloch near Uffenheim in Mittelfranken, which came into the possession of the descendants of Conrad of Weikersheim by 1178. [1] History.