Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli (Valenciennes, fra il 1199 e il 1200 – Marquette, 5 dicembre 1244), è stata contessa delle Fiandra e di Hainaut dal 1205 alla sua morte.

  2. Giovanna delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli (Valenciennes, fra il 1199 e il 1200 – Marquette, 5 dicembre 1244), è stata Contessa delle Fiandra e di Hainaut dal 1205 alla sua morte. Quick facts: Giovanna di Costantinopoli, Contessa di Fiand...

  3. Figlia (m. 1244) di Baldovino di Fiandra e di Hainaut, imperatore di Costantinopoli. Successe al padre nelle contee nel 1204; sposò in prime nozze, per suggerimento del re di Francia, Ferdinando del Portogallo; in seconde (1237) Tommaso II di Savoia.

  4. Giovanni VI Cantacuzeno, o V, è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei, insieme a Giovanni V Paleologo, dal 31 maggio 1347 fino al 10 dicembre 1354, dopo la sua abdicazione divenne monaco con il nome di Giosafà Cristodoulo.

  5. Quando l’imperatore muore, la sua erede nella contea è la figlia Giovanna di Costantinopoli (1199 ca.-1244) la quale, sotto ispirazione del sovrano francese, sposa Ferdinando di Portogallo (1188-1233).

  6. Maria d'Angiò, nota come Maria di Calabria (Napoli, 6 dicembre 1328 – Napoli, 20 maggio 1366), è stata la prima consorte di Filippo II di Taranto, imperatore latino titolare di Costantinopoli; fu contessa di Albe e, per i matrimoni contratti, anche contessa di Durazzo, signora di Baux e contessa di Avellino, imperatrice titolare di ...

  7. 15 mag 2022 · La papessa Giovanna, sfida in forma di mito. l lavoro monumentale di Agostino Paravicini Bagliani su testi e leggenda. Riunita per la prima volta la tradizione letteraria sull’inedita figura che avrebbe guidato la Chiesa.