Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ritratto di Camilla Martelli. Medaglia di Camilla Martelli, attribuita a Pastorino de' Pastorini (1584) Stemma dei Martelli. Camilla Martelli (Firenze, 1545 – Firenze, 30 maggio 1590) fu prima amante e poi moglie morganatica del Granduca di Toscana Cosimo I de' Medici

  2. Camilla Martelli (c. 1545 – 30 May 1590) was first the lover and then the second wife of Cosimo I de' Medici, Grand Duke of Tuscany. She was the mother of Virginia de' Medici, future Duchess of Modena.

  3. Storia di una collezione patrizia fiorentina…, Firenze 1990, pp. 39, 44, 46-48, 111, 113, 118; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Martelli . MARTELLI, Camilla Vanna Arrighi – Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Nicc...

  4. 14 nov 2019 · Categorie: Mostre / Argomenti: Cinquecento. Il Museo di Casa Martelli a Firenze dedica una mostra a Camilla Martelli Medici, sposa di privata fortuna di Cosimo I de’ Medici. Nell’ambito delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici (1519-2019), il Museo di Casa Martelli di Firenze ...

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Camilla Martelli ( Firenze, 1545 – Firenze, 30 maggio 1590) fu prima amante e poi moglie morganatica del Granduca di Toscana Cosimo I de' Medici. Ritratto di Camilla Martelli. Medaglia di Camilla Martelli, attribuita a Pastorino de' Pastorini (1584)

  6. camilla martelli: il mito e la realtÀ Alle ore 16.30 Conferenza in occasione del genetliaco di Camilla Il 17 ottobre 1547 nasceva a Firenze Camilla Martelli , nota per essere stata legata a Cosimo I de’ Medici , prima come amante e poi, dopo la morte di Eleonora di Toledo, come moglie morganatica.

  7. Martèlli, Camilla nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Seconda moglie (Firenze 1547 - ivi 1590) di Cosimo I granduca di Toscana, che la sposò nel 1570. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata. CATEGORIE.