Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I di Monaco ( Monaco, ... – Monaco, 15 agosto 1357) è stato il primo signore sovrano di Monaco, e viene perciò considerato il fondatore della dinastia dei sovrani del Principato . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Signore di Monaco. 1.3 Primo matrimonio. 1.4 Secondo matrimonio. 1.5 Terzo e quarto matrimonio. 1.6 Ultimi anni e morte.

  2. I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come signori e poi come principi, ed è attualmente rappresentata dal principe sovrano Alberto II Grimaldi .

  3. Carlo I di Monaco (Monaco, ... – Monaco , 15 agosto 1357 ) è stato il primo signore sovrano di Monaco , e viene perciò considerato il fondatore della dinastia dei sovrani del Principato . Quick facts: Carlo I di Monaco, Signore di Monaco, In cari...

  4. La sua capitale, nonché unica suddivisione amministrativa, è il comune di Monaco; nonostante sia privo di suddivisioni amministrative di grado inferiore al Comune di Monaco, la località più nota del Principato è il quartiere storico di Monte Carlo, che sorge nel centro cittadino e ospita il noto omonimo Casinò, spesso utilizzato come set ...

  5. Grimaldi, Carlo I, detto il Grande nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Signore di Monaco (m. 1357). Figlio di Ranieri dei G. genovesi, si pose più volte al servizio della Francia, seguendo in ciò le tradizioni familiari francofile.

  6. Monaco e l'insieme dei comuni limitrofi hanno un popolazione di circa 95.515 abitanti. Un clima privilegiato Beneficiando di un clima eccezionalmente soleggiato, il Principato gode di inverni dolci e estati non eccessivamente calde.

  7. cultura.biografieonline.it › storia-del-principato-di-monacoStoria del Principato di Monaco

    9 giu 2012 · Carlo I è considerato il primo vero Signore di Monaco e, quindi, il capostipite della dinastia monegasca. Fra il 1357 ed il 1436 la città ricadrà per altre tre volte sotto il dominio genovese, per complessivi 57 anni, e per un mese circa, nel 1436, sotto quello del Ducato di Milano.