Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una galla, conosciuta anche come cecidio, è una malformazione a carattere escrescente che si forma sulle foglie, sui rami, sul tronco e sulle radici dei vegetali e dovuta alla parassitosi di funghi, batteri, insetti o acari.

  2. galla 1 s. f. [lat. galla ]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali ( zoocecidio) o vegetali ( fitocecidio ). Noce di galla: cecidio prodotto da varî animali su alcune piante; le più importanti noci di galla sono quelle determinate da insetti cinipidi sulle querce e usate in tintoria, ...

  3. 5 gen 2022 · Galla. Con il termine galla (o cecidio), in botanica, si intende una escrescenza globulare pronunciata con struttura dei tessuti molto modificata, che sorge sugli organi delle (piante foglie, radici e fiori) in reazione a irritazioni di organismi estranei, generalmente un insetto, oppure qualche altro agente.

  4. it.wikipedia.org › wiki › OromoOromo - Wikipedia

    Gli oromo (precedentemente noti anche come galla, termine caduto in disuso in quanto considerato dispregiativo) sono un gruppo etnico africano diffuso in Etiopia e Kenya. In Etiopia rappresentano il 32% della popolazione (circa 24 milioni di persone), e sono il primo gruppo etnico (censimento del 1994).

  5. 22 ott 2020 · La galla, definita anche cecidio, rappresenta una manifestazione di crescita anomala dei tessuti della pianta, con una struttura tipica, causata dall’attacco di un organismo parassita. Affinché si generi una galla è necessario che i tessuti della pianta attaccata manifestino delle modificazioni in termini ipertrofici (cellule ...

  6. galla s. f. [lat. galla ]. - 1. ( bot .) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a galla → ; tornare a galla → ; venire a galla → . Locuz. prep.: a galla [alla superficie di un liquido] ≈ a fior d'acqua, in ...

  7. 1 galla gàl | la s.f. av. 1320; lat. gălla(m) “escrescenza (delle piante ghiandifere)”, poi “ghianda”, cfr. fr. galle. TS 1. TS bot. rigonfiamento, deformazione delle foglie, dei rami e delle radici delle piante provocato da parassiti animali o vegetali 2. BU fig., persona o cosa leggera, inconsistente 3.

  1. Ricerche correlate a "Galla"

    Galla placidia