Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Württemberg (Bad Urach, 12 maggio 1515 – Stoccarda, 28 dicembre 1568) fu il quarto duca del Württemberg dal 1550 sino alla sua morte. Era figlio del duca Ulrico di Württemberg (1487 – 1550) e di Sabina di Baviera (1492 – 1564).

  2. Cristòforo duca di Württemberg nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio ( Urach 1515 - Stoccarda 1568) di Ulrico, quando questi fu cacciato, fu allevato presso l'imp. Ferdinando, che poi (Passavia, 1552) gli cedeva tutti i suoi diritti sul ducato. Introdusse nel suo dominio la Riforma luterana, per la quale si adoperò molto.

  3. Figlio del duca Ulrico e della duchessa Sabina di Baviera; nato il 12 maggio 1515, morto il 28 dicembre 1568, regnò dal 6 novembre 1550: introdusse la dottrina luterana nel suo stato, cercò di diffondere la confessione di Augusta e fu, nella Germania meridionale, forte sostenitore del protestantesimo.

  4. Ulrico di Württemberg, detto il vanesio Enrico (Reichenweier, 8 febbraio 1487 – Tubinga, 6 novembre 1550), fu duca del Württemberg dal 1498 fino alla sua morte.

  5. Cristoforo di Württemberg fu il quarto duca del Württemberg dal 1550 sino alla sua morte.

  6. Ludovico III di Württemberg, detto il Pio (Stoccarda, 1º gennaio 1554 – Stoccarda, 28 agosto 1593), fu duca del Württemberg dal 1568 alla propria morte.

  7. Su richiesta dell'imperatore Carlo V, dall'ottobre 1551 al marzo 1552 si presentarono anche 13 rappresentanti dei protestanti tedeschi, inviati dal principe elettore Gioacchino II di Brandeburgo, dal duca Cristoforo del Württemberg, da sei importanti città imperiali della Germania Superiore e dal principe elettore Maurizio di Sassonia.