Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1200, Rinaldo succedette al padre nella contea di Dammartin. Rinaldo fu al fianco di Filippo Augusto contro il re d'Inghilterra, Giovanni Senza Terra e tra il 1203 ed il 1204 contribuì alla conquista della Normandia.

  2. Péronne 1227) di Alberico: riottenne (1191) da Filippo Augusto la contea tolta a suo padre; si alleò a Giovanni Senzaterra, e ne comandò la flotta che batté i Francesi a Dam. Caduto in mano dei Francesi a Bouvines (1214), morì in prigionia.

  3. Nel 1200, Rinaldo succedette al padre nella contea di Dammartin. Rinaldo fu al fianco di Filippo Augusto contro il re d'Inghilterra, Giovanni Senza Terra e tra il 1203 ed il 1204 contribuì alla conquista della Normandia.

  4. 1204 - 1206: Rinaldo di Dammartin, figlio di Alberico II, conte di Dammartin, e di Matilde di Clermont, sposò nel 1190 Ida di Lorena, contessa di Boulogne.

  5. Il nuovo conte installato nelle Fiandre da F., Ferrante del Portogallo, infuriato perché l'Artois era stato incorporato nei beni della Corona, cercò un abboccamento con Rinaldo di Dammartin, conte del Boulonnais, che aveva trovato rifugio da Ottone in seguito a un conflitto con il vescovo di Beauvais.

  6. Secondo il Anonymi Continuatio appendicis Roberti de Monte ad Sigebertum, Rinaldo (filius eius Reginaldus Comes Boloniæ) era figlio di Alberico II di Dammartin (Albericus Dammartini Comes), nato nella prima metà del XII secolo e morto nel 1200, conte di Dammartin e signore di La Ferté-Alais e di Matilde di Clermont, come ci viene confermato ...

  7. historiatestistemporum.forumfree.itFilippo Augusto

    12 nov 2011 · Rinaldo di Dammartin era il vero artefice della coalizione: non avendo più nulla da perdere, si era rifugiato prima a Francoforte per trovare l'appoggio di Ottone, poi in Inghilterra per omaggiare Giovanni, che lo ristabilì ufficialmente nelle sue possessioni inglesi.