Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Olimpiade d'Epiro
  2. Epiro: rendi il tuo viaggio indimenticabile. Prenota i migliori tour e altre attività. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.

Risultati di ricerca

  1. Olimpiade, dal Promptuarii Iconum Insigniorum (1553) di Guillaume Rouillé. Olimpiade (in greco antico: Ὀλύμπιας?, Olýmpias; Epiro, 375 a.C. circa – 316 a.C.) è stata una principessa epirota, moglie di Filippo II di Macedonia e madre di Alessandro Magno .

  2. Enciclopedia on line. Figlia (n. 375 a. C. circa - m. 316 a. C.) di Neottolemo, re di Epiro, dal tutore Aribba fu data in sposa a Filippo II di Macedonia (358), a cui diede due figli, Alessandro e Cleopatra. Quando Filippo sposò Cleopatra, figlia di Attalo, si ritirò in Epiro, presso il fratello Alessandro il Molosso.

  3. Olimpìade regina di Epiro nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (m. 230 a. C. circa) di Pirro, andò sposa (272) al fratellastro Alessandro, succeduto al padre sul trono epirota.

  4. Olimpiade, la madre di Alessandro, era una donna di grande influenza e personalità. Era figlia del re dei Molossi, un’importante tribù dell’Epiro. Olimpiade era nota per la sua bellezza e intelligenza, e Filippo II si innamorò di lei durante una visita diplomatica in Epiro.

  5. 6 giorni fa · Enciclopedia. Storia e società. Antichità (fino al 476 d.c.) Macedone. Olimpìade (regina di Macedonia) regina di Macedonia (? ca. 375-Pidan 316 a. C.). Figlia di Neottolemo re dell' Epiro, sposò Filippo di Macedonia dal quale ebbe due figli: Alessandro e Cleopatra.

  6. Olimpiade fu donna di potere, intelligente e astuta, pronta a tutto, anche a uccidere i propri congiunti pur di garantire il trono al figlio Alessandro. Forse però fu proprio il suo essere protagonista della scena politica a generare quella tradizione a lei ostile, che tanto spazio troverà nella storiografia.

  7. Olimpiade (in greco antico: Ὀλύμπιας?, Olýmpias; Epiro, 375 a.C. circa – 316 a.C.) è stata una principessa epirota, moglie di Filippo II di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Olimpiade, dal Promptuarii Iconum Insigniorum (1553) di Guillaume Rouillé.

  1. Annuncio

    relativo a: Olimpiade d'Epiro
  2. Epiro: rendi il tuo viaggio indimenticabile. Prenota i migliori tour e altre attività. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.