Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo di Brunswick, duca di Brunswick-Wolfenbüttel-Oels, per gli inglesi Brunswick, detto "il Duca Nero" (Braunschweig, 9 ottobre 1771 – Quatre-Bras, 16 giugno 1815), è stato un principe e generale prussiano

  2. Federico Guglielmo di Brunswick, duca di Brunswick-Wolfenbüttel-Oels, per gli inglesi Brunswick, detto "il Duca Nero" (Braunschweig, 9 ottobre 1771 – Quatre-Bras, 16 giugno 1815), è stato un principe e generale prussiano.

  3. Guglielmo VIII di Brunswick ( Brunswick, 25 aprile 1806 – Sibyllenort, 18 ottobre 1884) Duca di Brunswick-Lüneburg, fu duca di Brunswick dal 1830 fino alla sua morte.

    • Biografia
    • Matrimoni
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    I primi anni

    Federico Guglielmo era figlio di Giorgio Guglielmo (1595–1640), e di sua moglie, Elisabetta Carlotta principessa del Palatinato (1597–1660). Dalla primavera del 1627 sino all'estate del 1634, visse entro le mura sicure della fortezza di Küstrin con il suo tutore, Johann Friedrich von Kalkum e, occasionalmente, trascorreva dei periodi alla residenza di caccia di suo padre da poco costruita a Letzlingen. Gran parte della sua giovinezza la visse da solo poiché i suoi genitori vivevano di fatto s...

    L'apprendistato in Olanda

    Mentre i territori dello stato di suo padre venivano devastati da truppe imperiali e svedesi nel corso della guerra dei trent'anni, il quattordicenne principe elettorale venne inviato nei Paesi Bassidal luglio del 1634, in un periodo in cui l'Olanda viveva uno dei suoi periodi di maggior splendore. Qui Federico Guglielmo completò la propria formazione, imparando la lingua locale e formandosi anche all'artigianato. Federico Guglielmo venne accolto alla corte dello stadtholder Federico Enrico d...

    La difficile ascesa al trono

    Alla morte del padre, nel 1640, il ventenne Kronprinz si ritrovò a salire al trono in uno dei periodi storici peggiori per il Brandeburgo: le città, fortemente provate dalle recente guerra, erano in gran parte spopolate, il commercio ristagnava, le industrie erano distrutte, le campagne desolate e incolte, la popolazione decimata dagli eserciti e dalle epidemie. Berlino, la capitale, contava appena poche migliaia di abitanti. A questo si assommava il fatto che il Brandeburgo, Cleve e Mark era...

    Primo matrimonio

    Sposò, il 7 dicembre 1646 a L'Aia, Luisa Enrichetta d'Orange (1627–1667), figlia di Federico Enrico d'Orange. Ebbero sei figli: 1. Guglielmo Enrico (21 maggio 1648-24 ottobre 1649); 2. Carlo Emilio(1655–1674); 3. Federico(1657–1713); 4. Amalia (1656-1664); 5. Enrico (19 novembre-26 novembre 1664); 6. Luigi (1666–1687), sposò la principessa Ludwika Karolina Radziwiłł.

    Secondo matrimonio

    Sposò, il 13 giugno 1668, Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (1636–1689), figlia di Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e di Sofia Edvige di Sassonia-Lauenburg. Ebbero sette figli: 1. Filippo Guglielmo (1669–1711), magravio di Brandeburgo-Schwedt; 2. Maria Amalia (1670–1739), sposò in prime nozze Carlo di Meclemburgo-Güstrow, ebbero un figlio, e in seconde nozze Maurizio Guglielmo di Sassonia-Zeitz, ebbero cinque figli; 3. Alberto Federico (1672–1731), m...

    Carsten, Francis L. "The Great Elector and the foundation of the Hohenzollern despotism." English Historical Review 65.255 (1950): 175–202. Online
    Carsten, Francis L. "The Great Elector" History Today(1960) 10#2 pp. 83–89.
    Clark, Christopher M. Iron kingdom: the rise and downfall of Prussia, 1600–1947(Harvard UP, 2006).
    Citino, Robert. The German Way of War. From the Thirty Years War to the Third Reich(UP Kansas, 2005).
    Federico Guglielmo detto il Grande Elettore, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Federico Guglièlmo, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Stephan Skalweit, Frederick William, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Opere di Federico Guglielmo I di Brandeburgo / Federico Guglielmo I di Brandeburgo (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
  4. 16 apr 2024 · elettore di Brandeburgo, detto “il Grande Elettore” (Berlino 1620-Potsdam 1688). Iniziatore della potenza dello Stato prussiano, che assicurò come dominio agli Hohenzollern, succedette al padre, l'elettore Giorgio Guglielmo, nel 1640, mentre il Brandeburgo era semioccupato dagli Svedesi.

  5. Come frutto della guerra di successione spagnola, a cui aveva preso parte il suo antecessore, ebbe nella pace di Utrecht l'alta Gheldria e il principato di Neuenburg in Svizzera. Ma si trovò subito di fronte alla guerra Nordica, in cui erano fortemente coinvolti gl'interessi della Prussia.

  6. Figlio (Brunswick 1804 - Ginevra 1873) di Federico Guglielmo, gli successe nel 1815 dapprima sotto la tutela del futuro Giorgio IV d'Inghilterra. Scacciato dal trono per il suo dispotismo (1830), vagò per l'Europa, più volte tentando, con varî maneggi politici, di recuperare il potere.