Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludwig II di Wittelsbach, tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II (Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite (visto che era considerato anche un ottimo nuotatore).

  2. Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera (Strasburgo, 25 agosto 1786 – Nizza, 29 febbraio 1868), è stato un re di Baviera dal 1825 al 1848. In occasione dei festeggiamenti per il suo matrimonio con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen (1792-1854), si tenne il notissimo ...

  3. Ludovico V di Baviera ( maggio 1315 – Zorneding, 18 settembre 1361) detto anche Ludovico di Brandeburgo, fu duca di Baviera, col nome di Ludovico I fu margravio di Brandeburgo dal 1323 conte del Tirolo dal 1342. Indice. 1Biografia. 1.1Il Tirolo. 1.2Il Brandeburgo. 2Matrimoni ed eredi. 3Ascendenza. 4Note. 5Bibliografia. 6Altri progetti.

  4. Biografia. Nato il 25 agosto 1845 nel castello di Nymphenburg a Monaco di Baviera. Re di Baviera dal 1864 al 1886. Morto il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. Il re Ludovico II in uniforme da generale. e col mantello dell'incoronazione, Ferdinand Piloty, 1865. Foto: Bayerische Schlösserverwaltung/Schwenk. Un eterno mistero.

  5. Ludwig II di Wittelsbach, tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II ( Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886 ), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite (visto che era considerato anche un ottimo nuotatore).

  6. LUDOVICO II DI BAVIERA. La vita e gli eventi più importanti del regno di Ludovico II (in tedesco “Ludwig”) di Baviera (in carica dal 1864 al 1886), l’enigmatico ed affascinante sovrano tedesco chiamato “re delle fiabe”, (“Märchenkönig”) la cui drammatica fine rimane ancora oggi avvolta nel mistero. “Ludovico II” dipinto da ...

  7. Il re Ludovico II di Baviera, denominato anche re delle favole, era noto per la sua eccentricità. Viveva e lavorava di notte e dormiva di giorno; i suoi sogni hanno portato alla costruzione di maestosi castelli e alla realizzazione di oggetti innovativi che all'epoca erano considerati visionari e all'avanguardia della tecnica.