Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo III di Cipro, noto anche come Giacomo III di Lusignano, detto il Postumo (in greco Ιάκωβος Γ' των Λουζινιάν?; in francese Jacques III de Lusignan le Posthume; Famagosta, 28 agosto 1473 – Famagosta, 26 agosto 1474), unico figlio del re Giacomo II e della regina Caterina Cornaro, fu re di Cipro, re ...

  2. Giacomo II di Cipro, noto anche come Giacomo II di Lusignano, detto il Bastardo (in greco Ιάκωβος Β' των Λουζινιάν?; in francese Jacques II de Lusignan le Bâtard; Nicosia, 1440 circa – Nicosia, 6/7 luglio 1473), fu il figlio illegittimo del re Giovanni II di Cipro e di una donna greca, Marietta di Patrasso.

  3. Giacomo III di Cipro, noto anche come Giacomo III di Lusignano, detto il Postumo, unico figlio del re Giacomo II e della regina Caterina Cornaro, fu re di Cipro, re titolare di Gerusalemme e pretendente al trono armeno di Cilicia dalla nascita, in quanto suo padre morì prima che venisse al mondo.

  4. Caterina Corner è stata regina consorte di Cipro per il matrimonio con il re Giacomo II, reggente del Regno di Cipro durante la breve vita del figlio neonato Giacomo III, e infine regina regnante di Cipro. Il suo regno durò dal 26 agosto 1474 al 26 febbraio 1489, e fu l'ultima sovrana dell'isola. Nel 1489, fu costretta ad abdicare ...

  5. 9 giu 2023 · Il piccolo Giacomo fu sepolto nella cattedrale di Famagosta. Nel 1489, la madre cedette Cipro ai Veneziani e si ritirò ad Asolo, dove divenne signora della città. Così, il Regno di Cipro cessò di esistere.

  6. La “Questione di Cipro” si trascinò con fasi alterne, congiure, assassini e minacce da una e dall’altra parte fino ai primi mesi del 1474, quando l’isola era ormai in mano ai Veneziani.

  7. GIACOMO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Francesco Cognasso. Figlio bastardo di re Giovanni I, nacque verso il 1440 da una donna greca. Nel 1456 il padre lo fece nominare arcivescovo di Nicosia, sebbene fosse solo negli ordini minori e ancor giovanissimo.