Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Giuseppa di Sassonia (Dresda, 6 dicembre 1803 – Aranjuez, 18 maggio 1829) fu principessa di Sassonia per nascita e regina consorte di Spagna per matrimonio, era una principessa della casata di Wettin

    • Biografia
    • Matrimonio
    • Morte
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Maria Amalia nacque nel palazzo dello Zwinger a Dresda, figlia di Augusto III di Polonia, elettore di Sassonia, e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria, figlia dell'imperatore Giuseppe I. Sua madre era cugina di primo grado dell'imperatrice Maria Teresa. Fra i suoi fratelli e sorelle vi furono Federico Cristiano, Elettore di Sassonia, Maria Anna ...

    Regina di Napoli e di Sicilia

    Nel 1738 Maria Amalia si fidanzò con Carlo di Borbone, re di Napoli e Sicilia, il futuro Carlo III di Spagna. Il matrimonio fu organizzato dalla sua futura suocera Elisabetta Farnese, dopo che Elisabetta non era riuscita a organizzare un matrimonio tra Carlo e l'arciduchessa Maria Anna d'Austria e si rifiutò di accettare di sposarlo con Luisa Elisabetta di Francia. Gli impenetrabili negoziati segreti ebbero avuto luogo in precedenza a Vienna, dove l'imperatrice vedova Guglielmina Amalia, nonn...

    Regina di Spagna

    Alla fine del 1758, il fratellastro di Carlo, Ferdinando, mostrava gli stessi sintomi di depressione di cui soffriva il padre. Ferdinando perse la sua devota moglie, l'Infanta Barbara del Portogallo nell'agosto del 1758 e cadde in un profondo lutto per lei. Nominò Carlo suo erede il 10 dicembre 1758 prima di lasciare Madrid per soggiornare a Villaviciosa de Odón dove morì il 10 agosto 1759. Nello stesso anno Carlo e Maria Amalia lasciarono Napoli per Madrid, lasciando a Caserta due dei loro f...

    Nel settembre del 1760, un anno dopo il suo arrivo a Madrid, Maria Amalia morì di tubercolosi nel palazzo del Buen Retiro al di fuori della capitale. Fu sepolta nella Cripta Reale del Monastero dell'Escorial, dove il marito fu tumulato nel 1788. Nel 1761 Carlo commissionò a Giovanni Battista Tiepolo gli affreschi per il Palazzo Reale di Madrid. Nel...

    G. Platania, Il viaggio trionfale attraverso l'Italia di M.A. Wettin, principessa polono-sassone sposa del re di Napoli, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli,...
    G. Platania, Viaggio a Roma sede d'esilio (sovrane alla conquista di Roma, secoli XVII-XVIII), Roma 2002, pp. 119–153
    Gaetano Platania, Viaggiando attraverso gli Stati del Papa. Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli. In appendice documenti d'archivio, Viterbo, Sette Città, 2009
    Nadia Verdile, Regine. Spose bambine, eroine e sante dall'Europa alla corte di Napoli, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2018
    Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Amalia di Sassonia
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Amalia di Sassonia
    Marìa Amàlia (regina delle Due Sicilie e di Spagna), su sapere.it, De Agostini.
    (ES) Maria Amalia di Sassonia, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
  2. Maria Giuseppina di Sassonia (Maria Josepha Karolina Eleonore Franziska Xaveria von Sachsen; Dresda, 4 novembre 1731 – Versailles, 13 marzo 1767) fu duchessa in Sassonia per nascita e delfina di Francia per matrimonio.

  3. MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore di Sassonia (Federico Augusto II) e re di Polonia (Augusto III), e dell’arciduchessa Maria Giuseppina d’Asburgo, nacque il 24 nov. 1724 a Dresda.

  4. 20 ott 2022 · Maria Amalia di Sassonia nacque il 24 novembre 1724 a Dresda, nel palazzo reale di Zwinger. I suoi genitori erano Augusto III di Polonia, della casa reale di Wettin e elettore di Sassonia, e Maria Giuseppa d’Asburgo, figlia dell’imperatore Giuseppe I d’Austria.

  5. Marìa Amàlia di Sassonia regina delle Due Sicilie poi di Spagna. Enciclopedia on line. Figlia (Dṛesda 1724 - Madrid 1760) di Augusto III, re di Polonia, nel 1738 sposò Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, poi divenuto re di Spagna (Carlo III), al quale diede 13 figli.

  6. Maria Amalia di Sassonia ( Dresda, 24 novembre 1724 – Madrid, 27 settembre 1760) appartenente alla casata di Wettin, fu, in quanto moglie di Carlo III di Spagna, regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.