Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Federico II d'Asburgo

Risultati di ricerca

  1. Federico I d'Asburgo, detto il Bello ( Vienna, 1289 – Gutenstein, 13 gennaio 1330 ), è stato duca d'Austria e Stiria e, negli anni 1314 – 1330, anti-re dei Romani, sostenuto dagli Asburgo, con il nome di Federico III .

  2. Disambiguazione – Se stai cercando l'anti-imperatore del Sacro Romano Impero, vedi Federico I d'Asburgo. Federico d'Asburgo ( Vienna, 31 marzo 1347 – Vienna, 10 dicembre 1362) è stato il secondo figlio di Alberto II lo Sciancato e di Giovanna di Ferrette .

    • Biografia
    • Matrimonio
    • Personalità
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore. Nel 1424, il padre di Federico morì, nominando Federico duca dell'Austria interna, come Fed...

    Nel 1452, all'età di 37 anni, Federico III si recò in Italia per ricevere la sua sposa e per essere incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. La sua fidanzata, l'infanta Eleonora di 18 anni, figlia del re Edoardo del Portogallo, sbarcò a Livorno dopo un viaggio di 104 giorni. La sua dote avrebbe aiutato Federico ad alleviare i suoi debiti e ce...

    Lo stile di governo di Federico III era caratterizzato dall'esitazione e da un ritmo lento nel processo decisionale. L'umanista italiano Enea Silvio Piccolomini, poi Papa Pio II, che un tempo lavorò alla corte di Federico, descrisse l'Imperatore come una persona che voleva conquistare il mondo rimanendo seduto. Sebbene questo fosse considerato un d...

    Andrew Wheatcroft, Gli Asburgo, Roma, editori Laterza, 2002, ISBN 88-420-6715-6, SBN IT\ICCU\RAV\0942260.
    Stephan Vajda, Storia dell'Austria. Mille anni fra Est e Ovest, Milano, Bompiani, 1986, SBN IT\ICCU\CFI\0030268.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Federico III d'Asburgo
    Wikiquote contiene citazioni di o su Federico III d'Asburgo
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico III d'Asburgo
    Federico III imperatore del sacro romano impero, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Federico III (imperatore), su sapere.it, De Agostini.
    (IT, DE, FR) Federico III d'Asburgo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
    (EN) Frederick III, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria (III re dei Romani) Heinrich Kretschmayr. Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo.

  4. Federico I d'Asburgo, detto il Bello (Vienna, 1289 – Gutenstein, 13 gennaio 1330), è stato duca d'Austria e Stiria e, negli anni 1314 – 1330, anti-re dei Romani, sostenuto dagli Asburgo, con il nome di Federico III.

  5. Federico I d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo.

  6. Federico I d’Asburgo. detto il Bello Duca d’Austria e di Stiria, III re dei romani (n. 1286-m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330). Figlio secondogenito del re dei romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d’Asburgo.