Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Onorato III di Monaco ( Monaco, 10 novembre 1720 – Monaco, 21 marzo 1795) è stato Principe sovrano di Monaco dal 1733, quando succedette al padre Giacomo I, fino al 1793, quando il Principato fu occupato dal governo rivoluzionario francese.

  2. Principe dal 1733, fu sotto tutela del padre fino al 1740; allo scoppio della Rivoluzione francese dovette concedere riforme costituzionali. Nel febbraio 1793 fu deposto mentre Monaco, sotto il nome di Porto d'Ercole, venne annessa alla Francia giacobina.

  3. Onorato III di Monaco è stato Principe sovrano di Monaco dal 1733, quando succedette al padre Giacomo I, fino al 1793, quando il Principato fu occupato dal governo rivoluzionario francese.

  4. Carlo III di Monaco (Parigi, 8 dicembre 1818 – Marchais, 10 settembre 1889) fu principe sovrano di Monaco dal 20 giugno 1856 fino alla sua morte. Nella storia monegasca è ricordato in particolare per essere stato il fondatore del Casinò di Monte Carlo per rimpinguare le casse dello Stato dopo le dilapidazioni del governo di suo padre ...

  5. Figlio (1818-1889) di Florestano I, successe al padre nel 1856; nel 1861 cedette i suoi diritti su Mentone e Roccabruna alla Francia, con cui stipulò nel 1865 l'unione doganale. Istituì nel 1858 l'Ordine cavalleresco di s. Carlo.

  6. 28 dic 2020 · Carlo III approfittò di questa situazione per sancire l’indipendenza del Principato e per ottenere il riconoscimento internazionale in cambio della perdita definitiva dei territori secessionisti. A seguito degli eventi italo-francesi, Carlo III e Napoleone III firmarono il trattato Franco-Monegasco del 2 febbraio 1861.

  7. Il principe Onorato III di Monaco (1720-1795) inizia la sua carriera militare nell’esercito francese, per conformarsi al modello del sovrano guerriero ereditato dal Grand Siècle, per voler del padre il duca di Valentinese. È moschettiere nel 1736, poi alfiere del reggimento del re fanteria e frequenta il sontuoso campo di Compiègne nel ...