Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TeodoricoTeodorico - Wikipedia

    Teodorico, detto il Grande (in goto Þiudareiks; in greco: Θευδέριχος; in latino Flavius Theoderīcus; Pannonia, 454 – Ravenna, 30 agosto 526), è stato un sovrano ostrogoto. Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493 .

  2. 29 dic 2022 · Teodorico, conosciuto anche come Teodorico il Grande, nacque nel 454 in Pannonia. Suo padre era Teodemiro, re degli Ostrogoti e membro della potente famiglia degli Amali.

  3. Teodorico I, noto anche come Teodorico il Grande, è stato un influente re dei Visigoti. Nato intorno al 394, salì al trono nel 418 e regnò per oltre trent’anni fino alla sua morte nel 451. Durante il suo regno, Teodorico I riuscì a consolidare il potere dei Visigoti nella penisola iberica e a stabilire un impero visigoto che si estendeva ...

  4. TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti. Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti allora nella Pannonia e nel Norico quali foederati dell'impero. A garanzia di un trattato, per il quale gli Ostrogoti si obbligavano a difendere le frontiere con un ...

  5. Vita e attività. Inviato in giovanissima età a Costantinopoli come ostaggio (462), ebbe modo d'istruirsi e di conoscere la civiltà greco-romana. Tornato presso il suo popolo (472), sconfisse il re dei Sarmati occupando Singidunum (Belgrado); divenuto re e si stanziò nella Mesia Inferiore.

  6. Teodorico era vissuto in gioventù alla corte di Costantinopoli dove aveva ricevuto una buona educazione imparando ad apprezzare la civiltà romana. Come furono i rapporti, in Italia, tra gli Ostrogoti e i Romani?

  7. Scopri la storia di Teodorico il Grande, il re d'Italia e imperatore romano d'Occidente, divisa in due parti per la sua complessità e importanza. Il vescovo di Pavia influenzò Teodorico a regnare con magnanimità, garantendo equilibrio nel regno e unendo Ostrogoti e Romani per governare entrambi i popoli.