Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Giuseppa. Religione. Cattolicesimo. Carlo Alberto di Baviera ( Bruxelles, 6 agosto 1697 – Monaco di Baviera, 20 gennaio 1745) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera . Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III.

  2. Biografia. Il re senza corona. Miniatura raffigurante Carlo VII seduto sul trono, in una miniatura della fine del XV secolo. Carlo, undicesimo dei figli di Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera (e unico maschio a raggiungere la maggiore età) è ricordato per il coraggio e per una certa inclinazione al comando già manifestati in giovane età.

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlo Alberto di Baviera ( Bruxelles, 6 agosto 1697 – Monaco di Baviera, 20 gennaio 1745) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III.

  4. CARLO VII imperatore. Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia minore dell'imp. Giuseppe I, con rinuncia ai diritti successorî.

  6. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlo VII, detto il Vittorioso o anche il Ben-Servito, in francese Charles VII le Victorieux e le Bien-Servi ( Parigi, 22 febbraio 1403 – Mehun-sur-Yèvre, 22 luglio 1461 ), è stato re di Francia dal 1422 al 1461, membro della dinastia dei Valois.

  7. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale di Carlo Alberto di Baviera ( Carlo VII ), il 28 febbr. 1742, a soli sedici giorni dalla incoronazione.