Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. La penisola iberica alla fine dell'XI secolo. Al-Andalus è diviso in circa undici emirati ( regni di Taifa) Statua di Raimondo Berengario III, nell'omonima piazza di Barcellona.

  2. Raimondo Berengario, detto il Giovane o il Santo, fu conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna dal 1131 al 1162, poi Re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza dal 1137 al 1162.

  3. Berengaria era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129), figlia della contessa Gerberga di Provenza e di Gilberto I di Gévaudan.

  4. Raimondo Berengario, detto il Grande, fu conte di Barcellona, Gerona e Osona dal 1097 al 1131, conte di Provenza, con il nome di Raimondo Berengario I, (1113-1131) e conte di Cerdagna (1118-1131).

  5. RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande. Cominciò a governare nel 1096, quando il conte suo zio fuggì in Terrasanta. Subito dovette preoccuparsi della difesa dei suoi stati minacciati dall'invasione degli Almoravidi, i quali arrivarono quasi alle porte di Barcellona.

  6. raimondo berengario iii di barcellona - Figlio (m. 1131) di Raimondo Berengario II; ottenuto di governare da solo do...

  7. Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande Enciclopedia on line Figlio (m. 1131) di Raimondo Berengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio Berengario Raimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte di Barcellona.