Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Felice di Savoia fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1821 fino alla sua morte. Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.

  2. Carlo Felice di Savoia si spegne a Torino il 27 aprile 1831, all'età di 66 anni, mentre l'Italia centrale è scossa dai moti liberali nati a Parigi nel 1830. Carlo Felice è l'ultimo rappresentante del ramo principale dei Savoia: il suo successore Carlo Alberto , infatti, appartiene al ramo cadetto dei Savoia-Carignano che proseguirà la dinastia.

  3. Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di Filippo V re di Spagna. Fu battezzato coi nomi Carlo Felice Giuseppe Maria, ed ebbe il duca del Genevese.

  4. Carlo Felice di Savoia fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1821 fino alla sua morte.

  5. Carlo Felice di Savoia è stato re di Sardegna e duca di Savoia dal 1821 alla morte. Undicesimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 segue il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 regge, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia.

  6. 28 apr 2021 · Il 27 aprile 1831, 190 anni fa, spirava alle ore 2.45 pomeridiane nel Palazzo Reale di Torino, capitale del Regno di Sardegna, il sovrano Carlo Felice, 38° e ultimo principe di Casa Savoia in linea diretta.

  7. Nel 1814 non accompagnò il re in Piemonte perché, dopo le prove di fedeltà e di affetto che i Sardi avevano prodigate per tanti anni alla casa di Savoia, non gli parve bello, così scrisse, che tutti se ne andassero appena si riaprivano le vie della terraferma.