Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bravo, esperto, abile, capace nella sua professione, arte, disciplina, o in qualche determinata attività: un v. avvocato, medico, professionista; è ritenuto un grecista v., uno studioso assai v.; un ebanista, un liutaio tra i più v. della città; un v. giocatore di scacchi; un v. capitano, generale; buon uomo, quel valentre medico che è ...

    • Origini Familiari
    • Rivolta Di Procopio
    • Prima Guerra Gotica
    • Minaccia Persiana
    • Ribellioni Dei Barbari
    • Battaglia Di Adrianopoli

    Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321. Passarono la loro infanzia in tenute comprate dal padre, Graziano il Vecchio, in Africa e in Britannia. Mentre Valentiniano aveva avuto una brillante carriera già prima del suo accostamento al titolo imperiale, Va...

    Valente aveva ereditato la parte orientale di un impero che si era appena ritirato da gran parte dei propri possedimenti in Mesopotamia e Armenia in seguito al trattato firmato da Gioviano col re di Persia Sapore II. La priorità di Valente per l'inverno del 365 era avanzare verso est, con l'intenzione di recuperare la situazione. Essendo arrivato i...

    Il popolo dei Goti, stanziato a settentrione, aveva supportato la rivolta di Procopio contro Valente, il quale era inoltre venuto a sapere di un loro piano di ribellione. Essi erano Tervingi, un ramo dei Visigoti allora sotto il comando di Atanarico, ed erano rimasti in pace fin dalla propria sconfitta contro Costantino nel 332. Nella primavera del...

    Tra le ragioni della formulazione di trattato di pace con i Goti del 369 c'era anche il deterioramento della situazione dell'impero ad oriente. Gioviano aveva rinunciato all'Armenia nel 363, e il Gran Re di Persia Sapore II era determinato a sfruttare la situazione. Il monarca sasanide cominciò allora a portare i signori dell'Armenia dalla propria ...

    I piani di Valente per una campagna verso est non si realizzarono mai. Un trasferimento di truppe all'Impero d'occidente nel 374 aveva lasciato molti vuoti nelle file orientali, e per riempirli l'Imperatore ordinò un'ambiziosa azione di reclutamento. Non gli giunse quindi sgradita la notizia che i Goti erano stati scacciati dalla propria terra di r...

    Dopo una breve sosta con lo scopo di rafforzare le proprie truppe e ottenere un caposaldo in Tracia, Valente uscì dalla città, andando incontro all'armata barbarica il 9 agosto 378; la fonte primaria per la battaglia è Ammiano Marcellino. I tentativi iniziali di trattativa furono interrotti quando un'unità romana ruppe lo schieramento caricando e d...

  2. valente. [va-lèn-te] agg. 1 Molto capace in un'attività o professione SIN bravo, provetto: un v. artigiano. 2 chim., ling. Che ha valenza, usato come secondo elemento di composti aggettivali...

  3. valente /va'lɛnte/ agg. [part. pres. di valere ]. - [che mostra di avere capacità a svolgere una data attività e sim., anche con la prep. in : essere v. nelle armi , come pilota ] ≈ abile, bravo, capace, competente, esperto, preparato, valido, valoroso. ↑ eccellente, ferrato, provetto. ↔ impreparato, inesperto, mediocre, modesto. ↑ ...

  4. valente va | lèn | te p.pres., agg. 1. p.pres., agg. => valere 2. agg. CO dotato di particolari capacità, molto abile: un valente pittore, un professionista valente, essere valente nello studio, essere valente come meccanico 3. agg. OB prode, valoroso 4. agg. LE savio, virtuoso: più anni con la sua valente donna poi visse (Boccaccio)

  5. valente ‹va·lèn·te› agg. ~ Di capacità non comuni nell’esercizio della propria attività o professione.

  6. Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia.

  1. Le persone cercano anche