Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (Parigi, 11 aprile 1644 – Torino, 15 marzo 1724) fu l'ultima discendente dei conti di Ginevra, erede dei duchi di Nemours, e delle baronie di Fossigny e di Beaufort.

  2. MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita di Carlo Amedeo di Savoia, duca del Genevese e di Nemours, e di Elisabetta di Vendôme figlia di César, duc de Vendôme, figlio legittimato del re di Francia Enrico IV.

  3. Figlia (n. 1644 - m. 1724) di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Vendôme. Seconda moglie di Carlo Emanuele II (1665), assunse alla morte del marito (1675) la reggenza per il figlio Vittorio Amedeo II e la mantenne anche dopo la sua maggiore età.

  4. 27 set 2021 · Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours assunse la carica di Madama Reale. Descritta dai cronisti dell’epoca come una donna fredda e ambiziosa, la nuova sovrana di Casa Savoia assunse subito la reggenza fino alla maggiore età del figlio. Ma il suo desiderio di potere non si limitò solo a questo.

  5. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours fu l'ultima discendente dei conti di Ginevra, erede dei duchi di Nemours, e delle baronie di Fossigny e di Beaufort.

  6. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Stato, Capitale, Architettura. Tra lo Stato e la Città: «du surintendant, des Ingénieurs, et du contrôleur». Saperi tecnici negli anni di governo di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1675-1684) 2021 •.

  7. 27 giu 2022 · Rileggere la figura di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, seconda Madama Reale di Casa Savoia, può sembrare a primo acchito concessione a una “moda” inaugurata qualche anno orsono da una importante mostra e da alcune pubblicazioni di ampio respiro, destinate per prime a riportare all’attenzione la personalità ...