Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Angiò (in catalano: Maria d'Anjou i d'Aragó, in castigliano: María de Anjou, ed in francese: Marie d'Anjou; Angers, 14 ottobre 1404 – Châtellerault, 29 novembre 1463) fu regina consorte di Francia dal 1422 al 1461. Era figlia di Luigi duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e di Iolanda di Aragona.

  2. 17 apr 2019 · I biografi in passato lhanno identificata con una certa Maria, una figlia naturale di re Roberto d’Angiò. Sposata giovanissima a un conte d’Aquino, per la sua bellezza e per il suo...

    • Roberto Carnero
  3. MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Giulio de Miskolczy. Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo IV.

  4. it.wikipedia.org › wiki › AngioiniAngioini - Wikipedia

    Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia. La contea di Angiò passò alla Corona di Francia con Filippo Augusto nel 1205, dopo che questi la sottrasse ai Plantageneti [5].

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d' Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella di Polonia per la poca simpatia dei Polacchi verso il suo fidanzato tedesco.

  6. MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia. Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente a corte nelle residenze di Buda, Albareale o Visegrád.

  7. NAPOLI ANGIOINA. Nel periodo Angioino a Napoli sono stati edificati monumenti importanti e famosi come la chiesa di Santa Chiara , la Basilica di San Domenico Maggiore ,il Duomo ,la Basilica di San Lorenzo ,il Maschio Angioino , Castel Sant’Elmo .Venne inoltre ingrandito e abbellito Castel dell’Ovo. Ma incominciamo dall’ inizio …….