Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte. Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero ...

  2. Con la sua ascensione al trono s'inizia la dinastia di Hannover. Il suo regno durato dal 1714 al 1727, non è particolarmente notevole se non per il sempre maggiore ascendente che nella vita inglese assunse il parlamento.

  3. Giorgio II Augusto di Hannover (Hannover, 10 novembre 1683 – Kensington Palace, 25 ottobre 1760) fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg (l'Elettorato di Hannover), arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte.

  4. Giorgio III (Giorgio Guglielmo Federico di Hannover; Londra, 4 giugno 1738 – Windsor, 29 gennaio 1820) è stato re di Gran Bretagna e d' Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un regno il 1...

  5. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte.

  6. GIORGIO V re di Hannover. Nato a Berlino il 27 maggio 1819, morto a Parigi il 12 giugno 1878. Cieco dall'adolescenza in seguito all'errore di un chirurgo, fu però educato dal padre, il re Ernesto Augusto, in guisa da poter assumere l'esercizio del potere sovrano malgrado l'infermità che rimase a molti celata.

  7. Fu personalmente mediocre, ordinato, parsimonioso, se pure coraggioso sul campo di battaglia; al suo nome è legata la fondazione del British Museum a Londra e, nel Hannover, dell'università di Gottinga.