Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I di Castiglia; Ritratto di Giovanni I di Trastámara di Vicente Arbiol y Rodríguez, 1848, Museo del Prado: Re di Castiglia e León; Stemma: In carica: 29 maggio 1379 – 9 ottobre 1390: Predecessore: Enrico II: Successore: Enrico III: Re consorte di Portogallo; In carica: 22 ottobre 1383 – 6 aprile 1385: Predecessore ...

  2. Crisi del 1383-85. Nell'ottobre del 1383, alla morte del re del Portogallo Ferdinando I, come da accordi prematrimoniali presi con il marito della figlia, il re di Castiglia, Giovanni I, la regina madre Eleonora assunse la reggenza del regno portoghese per conto della figlia Beatrice.

  3. Giovanni Enriquez di Castiglia, o Giovanni di Trastámara, è stato re di Castiglia e León dal 1379 al 1390, secondo monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León.

  4. GIOVANNI I re di Castiglia e di León in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. GIOVANNI I re di Castiglia e di León. Nacque il 23 agosto 1358 da Enrico II di Trastamare, a cui succedette nel 1379. Gl'inizî del suo governo furono turbati dalle pretese alla corona di Giovanni, duca di Lancaster, collegato con Ferdinando di Portogallo; e G.

  5. Giovanna di Trastamara, o Giovanna di Aragona e Castiglia, conosciuta anche come Giovanna la Pazza (in castigliano Juana I de Trastámara, o Juana la Loca, in catalano Joana d'Aragó i de Castella o Joana la Boja; Toledo, 6 novembre 1479 – Tordesillas, 12 aprile 1555), è stata duchessa consorte di Borgogna, fu regina di Castiglia ...

  6. GIOVANNI I re di Portogallo Angelo Ribeiro Fondatore della dinastia di Avis, detto el grande, el Rey de buena memoria. Nato a Lisbona l'11 aprile 1357, morì ivi il 14 agosto 1433. Figlio bastardo di [...] il favorito della regina, il conte Andeiro, facendosi proclamare reggente e difensore del regno.

  7. 17 ott 2009 · La Castiglia: da Ferdinando I a Giovanni I. Incoronazione di Luigi VIII e Bianca di Castiglia (1223) di Ornella Mariani. Interna al Regno di Leòn ed abitata da genti cantabriche e basche, l’area compresa fra le attuali province di Cantabria, Burgos, La Rioja, Soria, Segovia, Avila, Palencia, Valladolid, Madrid, Toledo, Guadalajara ...