Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. László Hunyadi or Ladislaus Hunyadi (Slovak: Ladislav Huňady; 1431 – 16 March 1457) was a Hungarian nobleman. Ladislaus Hunyadi was the elder of the two sons of John Hunyadi, voivode of Transylvania and later regent of the Kingdom of Hungary, and Elizabeth Szilágyi.

  2. László Hunyadi (1433 – Buda, 1457) è stato un politico ungherese. Fu dal 1453 al 1455 bano di Slavonia . Era un giovane nobiluomo popolarissimo da figlio primogenito di Giovanni Hunyadi (vincitore dell' assedio di Belgrado (1456) ), fratello maggiore di Mattia Corvino , il capo del partito Hunyadi.

  3. HUNYADI, László (Ladislao) Giulio de Miskolczy. Figlio di Giovanni H. (v.), reggente d'Ungheria, e di Elisabetta Szilágyi, nacque nel 1432. Ancora giovanissimo seguì il padre nelle lotte contro i Turchi.

  4. László Hunyadi ( 1433 – Buda, 1457) è stato un politico ungherese . Fu dal 1453 al 1455 bano di Slavonia. Era un giovane nobiluomo popolarissimo da figlio primogenito di Giovanni Hunyadi (vincitore dell' assedio di Belgrado (1456) ), fratello maggiore di Mattia Corvino, il capo del partito Hunyadi.

  5. László Hunyadi. Present and Previous Positions. 1971 - present Asst. Prof., Full Professor and Chair of Department (until 2018); currently Professor Emeritus of Linguistics, University of Debrecen. 2008 - 2010 Vice President for Science and Research, Center for Sciences, Faculties of Humanities and Arts, University of Debrecen.

  6. 10 nov 2023 · Hunyadi, László. bano di Croazia e di Slavonia (? 1433-Buda 1457). Dopo la morte del padre (1456), il reggente János, divenne capo della famiglia e del partito degli Hunyadi, ma Ladislao V lo fece catturare per vendetta per la morte del proprio zio, Ulrico II Cilli, caduto vittima del partito degli Hunyadi.

  7. László Hunyadi is Professor Emeritus of Linguistics at the University of Debrecen. His main research areas lie in computational linguistics, the prosody-syntax interface, and multimodal communication. As of 2021, he is member of Academia Europaea.