Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando I di Bulgaria (in bulgaro Фердинанд I Сакскобургготски?, traslitterato in Ferdinand I Sakskoburggotski; Vienna, 26 febbraio 1861 – Coburgo, 10 settembre 1948) è stato il principe reggente dal 1887 al 1908, e zar di Bulgaria dal 1908 al 1918, nonché un noto appassionato di botanica e filatelia

  2. Il 22 sett. 1908, approfittando della crisi bosniaca, sottrasse la Bulgaria al vassallaggio turco e se ne proclamò zar. Fu sconfitto nella seconda guerra balcanica e nella prima guerra mondiale, nella quale la Bulgaria si schierò dalla parte degli Imperi centrali; il 3 ottobre 1918 abdicò in favore del figlio Boris, e si ritirò a vita privata.

  3. Ferdinand I (Ferdinand Maximilian Karl Leopold Maria; 26 February 1861 – 10 September 1948) was Prince of Bulgaria from 1887 to 1908 and Tsar of Bulgaria from 1908 until his abdication in 1918. Under his rule Bulgaria entered the First World War on the side of the Central Powers in 1915.

  4. Ferdinando I di Bulgaria (in bulgaro Фердинанд I Сакскобургготски?, traslitterato in Ferdinand I Sakskoburggotski; Vienna, 26 febbraio 1861 – Coburgo, 10 settembre 1948) è stato il principe reggente dal 1887 al 1908, e zar di Bulgaria dal 1908 al 1918, nonché un noto appassionato di botanica e filatelia.

  5. 22 gen 2022 · Re Ferdinando I (26 febbraio 1861-10 settembre 1948) fu un discendente del ramo Koháry della famiglia di Sassonia-Coburgo-Gotha. Divenuto principe regnante di Bulgaria nel 1887, Ferdinando divenne re di Bulgaria nel 1908.

  6. italiawiki.com › pages › zar-di-bulgariaFerdinando I di Bulgaria

    Ferdinando era in onda 7 luglio 1887, dieci mesi dopo il pensionamento del suo predecessore Alessandro di Battenberg, principe sovrano eletto dai bulgari. Tuttavia, nessuno si aspettava che restasse al potere a lungo.

  7. 2 giorni fa · Principe di Bulgaria dal 1887 grazie all'appoggio austroungarico, consolidò l'indipendenza del Paese e se ne proclamò zar (1908). Partecipò alla I guerra balcanica (1912) e l'anno dopo combatté gli antichi alleati (II guerra balcanica, 1913).