Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dorotea Sofia del Palatinato-Neuburg (Neuburg an der Donau, 5 luglio 1670 – Parma, 15 settembre 1748) nata contessa palatina di Neuburg, divenne principessa ereditaria di Parma e Piacenza in virtù del suo matrimonio con Odoardo Farnese. Dopo la morte di lui, si risposò con Francesco I Farnese e divenne duchessa di Parma e Piacenza.

  2. Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia. Il 15 genn. 1690, in una lettera a Ranuccio IV duca di Parma, l'elettore lo informava che, grazie agli ottimi uffici del suo inviato conte F. Perleti, stava per giungere a buon fine il contratto nuziale tra il principe

  3. Dorotea Sofia del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 5 luglio 1670 – Parma, 15 settembre 1748) nata contessa palatina di Neuburg, divenne principessa ereditaria di Parma e Piacenza in virtù del suo matrimonio con Odoardo Farnese. Dopo la morte di lui, si risposò con Francesco I Farnese e divenne duchessa di Parma e Piacenza.

  4. Titolo: Ritratto di Dorotea Sofia di Neoburgo. Autore: Anonimo parmense. Data: Inizio del XVIII secolo. Tecnica: Olio su tela. Dimensioni: cm 121 x 93. Provenienza: collezioni ducali, Parma, Palazzo del Giardino, 1834; R. Biblioteca Palatina, 1868; in Galleria nel 1887. Inventario: 1005. Genere: Pittura.

  5. 9 giu 2022 · Qualche decennio dopo la morte della Sanseverino nacque a Neuburg, nel 1670, Dorotea Sofia da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno e da Isabella Amalia d'Assia: Dorotea Sofia andò in sposa al principe Odoardo Farnese. La duchessa morì nel 1748 a Parma.

  6. Titolo: Ritratto di Dorotea Sofia di Neoburgo; Autore: Anonimo parmense; Data: 1700-1710; Tecnica: Olio su tela; Dimensioni: cm 116 x 90,5; Provenienza: collezioni ducali, Parma, Palazzo del Giardino, 1834; R. Biblioteca Palatina, 1868; in Galleria nel 1887; Inventario: 1022; Genere: Pittura; Museo: Galleria Nazionale; Sezione espositiva ...

  7. Dorotea Sofia e il network dei Neuburg Moralità, religiosità, politica della magnificenza, partecipazione alla teatralizzazione del potere, maternage, ma anche maggiore attenzione alla preservazione degli spazi privati della famiglia ducale attraverso un restringimento della sua visibilità e degli accessi: questi furono i campi principali ...