Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Alfonso, Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henricus in latino (Valladolid, 14 aprile 1204 – Palencia, 6 giugno 1217), è stato re di Castiglia dal 1214 al 1217.

  2. ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp. Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III di Castiglia (1217-1252) e di Beatrice di Svevia, figlia più giovane del re Filippo di Svevia. Era quindi pronipote dell'imperatore Federico I ...

  3. Enrico di Trastámara, detto Enrico l'Impotente, è stato re di Castiglia e León dal 1454 al 1474, quinto monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León, nonché re d'Aragona e conte di Barcellona e delle contee catalane tra il 1462 e il 1463.

  4. Enrico IV di Castiglia, noto anche come Enrico il Impotente, è stato uno dei sovrani più controversi della storia spagnola. Salito al trono nel 1454, Enrico si trovò ad affrontare una serie di sfide politiche e personali che avrebbero segnato il suo regno.

  5. Enrico di Castiglia, detto il Senatore (Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henricus in latino; Burgos, 10 marzo 1230 – Roa, 8 agosto 1303), è stato un principe e mercenario spagnolo. Fu reggente di Castiglia dal 1295 al 1302

  6. Enrico Alfonso, Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henricus in latino (Valladolid, 14 aprile 1204 – Palencia, 6 giugno 1217), è stato re di Castiglia dal 1214 al 1217.

  7. enrico i, re di castiglia Federiciana (2005) Nacque nel 1204 da Alfonso VIII di Castiglia (v.), al quale succedette nel 1214 sotto la reggenza della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela.