Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado I di Franconia, detto anche il Giovane (881 – Weilburg, 23 dicembre 918), dal 906 fu duca di Franconia e dal 911 al 918 re dei Franchi orientali

  2. Corrado II di Franconia, detto il Salico o il Vecchio (Spira, 990 circa – Utrecht, 4 giugno 1039), è stato re dei Franchi Orientali dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica.

  3. Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera , la Svevia e la Carinzia.

  4. LEMMI CORRELATI. Duca di Franconia (m. 918); nel 906 successe al padre, Corrado conte di Lahngau; imparentato con i Carolingi, fu eletto re a Forchheim (911), ma nemmeno appoggiandosi alla Chiesa riuscì ad affermarsi contro gli altri duchi, che ebbe contrarî quasi tutti in lotte spesso accanite; in particolare gli si oppose la Lorena.

  5. CORRADO I re dei Franchi orientali. Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo imperatore.

  6. Corrado I di Franconia, detto anche il Giovane , dal 906 fu duca di Franconia e dal 911 al 918 re dei Franchi orientali.

  7. Corrado II, imperatore, detto il Salico. Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa – m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia.