Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boemondo I d'Altavilla, o Boemondo I d'Antiochia o Boemondo di Taranto (San Marco Argentano, tra il 1051 e il 1058 – Bari, 7 marzo 1111), è stato un militare normanno Principe di Taranto, fu uno dei comandanti della prima crociata, nel corso della quale si insignorì del Principato di Antiochia.

  2. BOEMONDO I d'Altavilla, principe d'Antiochia. Francesco Cognasso. Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario gigante.

  3. www.histouring.com › personaggi-storici › beomondo-i-d'antiochiaBeomondo I d'Antiochia

    Boemondo I d'Altavilla, o Boemondo I d'Antiochia o Boemondo di Taranto, Principe di Taranto, fu uno dei comandanti della Prima Crociata, nel corso della quale si insignorì del Principato di Antiochia. Sposò nel 1106 Costanza figlia del re di Francia Filippo I.

  4. Dopo che Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, pretendente anch'egli al principato, fu partito per Gerusalemme come capo dell'esercito, difese Antiochia dalle pretese dei Bizantini e poi dagli Arabi di cui subì per due anni la prigionia.

  5. Boemondo I d'Altavilla, o Boemondo I d'Antiochia o Boemondo di Taranto (San Marco Argentano, tra il 1051 e il 1058 – Bari, 7 marzo 1111), Principe di Taranto [1], fu uno dei comandanti della prima crociata [2], nel corso della quale si insignorì del Principato di Antiochia.

  6. Mausoleo di Boemondo d'Altavilla. Accessibile dal transetto di destra della Cattedrale è il Mausoleo di Boemondo I d'Antiochia. Eretto dopo il 1111, anno della morte del Principe, il piccolo edificio presenta una parte superiore caratterizzata da un tamburo poligonale sovrastato da una cupoletta emisferica (in origine a piramide tronca ...

  7. Boemondo III di Antiochia è stato principe di Antiochia dal 1163 fino alla sua morte.